Esposizione d’Arte Floreale
Fiori senza frontiere
alla Società Umanitaria, Chiostro dei Glicini
Un viaggio accompagnato dai fiori, senza confini geografici e culturali:
questo è il tema della mostra “Fiori senza frontiere”.
Nella splendida cornice del Chiostro dell’Umanitaria, con fiori provenienti da tutto il mondo sono esposte composizioni di decorazione floreale e ikebana.
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2014
Società Umanitaria, Chiostro dei Glicini – Via San Barnaba 48 – Milano
Ingresso gratuito - Orari: 10-19
All’ingresso del Chiostro dei Glicini si è accolti da una installazione d’impatto che, utilizzando elementi di bambù e fiori, crea un contrasto di linee con l’architettura del porticato e introduce i visitatori alla sezione della mostra dedicata alla decorazione floreale occidentale.
In questa zona sono presentate varie composizioni tra cui la ricostruzione di una tavola in stile d’epoca, decorata come in uso a quei tempi, che si affianca a composizioni classiche e tradizionali per la decorazione della casa. Ma non mancano interpretazioni moderne, nelle quali la creatività trova libero sfogo e dove i volumi, le linee e la scelta dei colori proposti sono frutto di un’attenta ricerca stilistica e possono fornire spunti interessanti e un nuovo approccio per la decorazione degli ambienti contemporanei.
Proseguendo il percorso della mostra ci si avvicina alla sezione orientale che presenta composizioni ikebana, antica arte giapponese scaturita dall’offerta dei fiori a Buddha. Un grande paesaggio porta il visitatore a trovarsi immerso nell’atmosfera di un boschetto in montagna e, grazie alla capacità di sintesi espressa dall’ikebana dove pochi elementi assumono una grande potenza simbolica ed evocativa, si comincia un viaggio alla scoperta delle composizioni tradizionali e della loro storia.
Accompagnano gli ikebana alcuni splendidi esempi dell’arte del Nuido, il ricamo tradizionale in seta, oltre a vasi particolari, realizzati con l’antica tecnica di cottura giapponese raku, che consiste nell’estrarre l’oggetto dal forno ancora incandescente.
La mostra è realizzata dai Maestri e dagli allievi del Chapter Milano della scuola giapponese di Ikebana Ohara di Tokyo e della SIAF, Scuola Italiana di Arte Floreale “Camilla Malvasia”. Una visita fa capire come sia facile e alla portata di tutti avvicinarsi alle arti floreali per esprimere la propria creatività, entrare in rapporto con la natura e coltivare un hobby rasserenante e intimo, che consente di creare da subito composizioni da inserire nelle nostre case come elementi decorativi raffinati e moderni.
La COMPOSIZIONE FLOREALE ha regole codificate da Constance Spry nell’Inghilterra del XX secolo che sono ancora oggi seguite ed insegnate. Agli stili classici o tradizionali seguono gli stili moderni che rispecchiano il modo di vivere del nostro tempo, e gli stili d’epoca ispirati alle rappresentazioni artistiche dei fiori nei secoli. Chiunque ami i fiori sarà accompagnato ad apprendere come creare delle vere opere d’arte, espressione della propria creatività e personalità.
Per saperne di più: www.decorazioneflorealemilano.blogspot.it
L’IKEBANA è un’antica arte tradizionale giapponese. Nasce dall’osservazione della natura e dell’alternarsi delle stagioni, è una fusione di estetismo e poesia, favorisce un percorso di ricerca verso l’equilibrio e l’armonia. Le composizioni di ikebana, realizzate con fiori freschi e materiale spontaneo, valorizzano l’asimmetria, l’essenzialità e lo spazio pieno e vuoto; pur basate su regole precise e codificate da secoli, sono espressione della sensibilità individuale.
Per saperne di più: www.ikebanamilano.blogspot.it
Chi siamo: il Garden Club Milano è un’associazione didattico-culturale senza fini di lucro. Fondato nel 1985, unisce persone che hanno in comune l’amore per la natura e i fiori.
Ha come scopo la diffusione della cultura botanica, delle arti floreali e del giardinaggio mediante corsi annuali e corsi brevi, lezioni a tema, conferenze, seminari e mostre.
Sede del Chapter Ohara Milano, rappresentante ufficiale della scuola giapponese di Ikebana Ohara, è abilitato a rilasciare certificati e diplomi originali di tutti i livelli.
Sede della SIAF, Scuola Italiana di Arte Floreale “Camilla Malvasia” rilascia certificati annuali e, a seguito di esami, diplomi di Esperto o di Insegnante.
Il Garden Club di Milano è socio U.G.A.I. Unione Garden Club e Attività similari d’Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio quale associazione di protezione ambientale.
Il Garden Club di Milano ha sede in via Moncucco 26/2 a 300 metri dalla Metropolitana Linea 2 (verde) fermata Famagosta, uscita Moncucco.
Per info: Kroma comunicazione 02 76113130
giovanna.demichelis@kromacomunicazione.it roberta.santagostino@kromacomunicazione.it
Visualizzazione post con etichetta arte floreale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte floreale. Mostra tutti i post
mercoledì 8 ottobre 2014
venerdì 5 aprile 2013
ARS FLORUM NEL CUORE DELLA TOSCANA 26-28 aprile 2013
Le
terme di Montecatini s’inebriano di profumi e colori
ARS
FLORUM NEL CUORE DELLA TOSCANA
Mostre,
dimostrazioni e seminari alle Terme Tettuccio dal 26 al 28 aprile
2013
Dal
26 al 28 aprile 2013
si terrà, nella prestigiosa cornice delle Terme Tettuccio di
Montecatini Terme, con il patrocinio del Comune della località
toscana, il convegno internazionale di Ars Florum, Associazione
Europea di Professori di Arte Floreale Occidentale.
La
sede e la presidenza di Ars Florum, fondata nel 2003, cambiano ogni
tre anni a rotazione. Dopo Belgio e Francia, il mandato torna in
Italia, dove sarà organizzato l’incontro nel corso del quale
professori e giudici provenienti da tutta Europa esprimeranno al
meglio la loro creatività.
Nel
corso delle tre giornate si alterneranno seminari per realizzare
coreografie floreali di grandi dimensioni, workshop dimostrativi e
incontri tecnici.
Marco
Segantin,
il
creatore della fantasia floreale neo-barocca e uno dei giovani e
promettenti talenti italiani ed europei,
Anna
Trucco Lanza,
insegnante
d’arte floreale, dimostratrice e giudice internazionale, oltre che
artista eclettica e di grande esperienza
e Paola
Nizzoli
Desiderato
scultrice
ceroplasta, fra le sue opere la riproduzione della canestra del
Caravaggio, già esposta al Museo di Arte Moderna di Milano:
sono gli artisti che accompagneranno, con la loro creatività e
professionalità, i partecipanti al seminario nel loro “viaggio
floreale”.
Le
vere e proprie opere d’arte realizzate saranno esposte al pubblico,
nel pomeriggio di domenica 28 aprile presso le Terme Tettuccio di
Montecatini Terme con ingresso gratuito.
Sempre
nel pomeriggio di domenica 28 i professori e gli esperti di Ars
Florum saranno a disposizione per dare dimostrazione di creatività e
tecnica occidentale, insegnando a creare colorate e profumate
composizioni floreali adatte alle più diverse occasioni e
rispondendo alle domande e curiosità del pubblico.
Ars
Florum è stata fondata allo scopo di promuovere la conoscenza e le
nuove tendenze tecniche, artistiche e culturali della decorazione
floreale occidentale. Fino al 2015 avrà sede in Italia.
Per
informazione:
Giovanna
de Michelis – Ufficio Stampa Ars Florum
Kroma
Comunicazione - Via Fiamma, 36 – 20129 Milano
Tel.
02 76113130 – Cell. 335 8202658
giovanna.demichelis@kromacomunicazione.it
Paola
Scoccimarro - Presidente Ars Florum
Cell.
335 6601560
paolascoccimarro@hotmail.com
paolascoccimarro@hotmail.com
martedì 23 ottobre 2012
"Luci d'autunno" a Chieri (Torino)
Luogo della manifestazione:
Libreria Mondadori
Palazzo Balbiano
Piazza Cavour, 3 - Chieri (TO) - tel. 011 6814937
Programma della manifestazione:
“Luci d’autunno”
Viaggio pittorico attraverso aff ascinanti, ra nati acquerelli e
incontro in libreria con Maria Teresa Della Be a, Chicca Morone,
Giuseppe Cima, Marco Devecchi e Gianna Tuninetti.
Giovedì 18 ottobre ore 17,30
Maria Teresa Della Be a autrice di " Fiori di Campo", volume tradotto e pubblicato in tutto il mondo, racconterà i nostri ori selvatici eroi silenziosi ogni giorno in guerra con il pericolo d'estinzione.Domenica 21 ottobre ore 17,30
Chicca Morone presenterà le sue più recenti poesie dedicate al mito: felice ed entusiasmante connubio tra arte pittorica e arte letteraria.Mercoledì 24 ottobre ore 17,30
Marco Devecchi ci farà vivere, attraverso le sue pubblicazioni la magia delle piante e del paesaggio piemontese in autunno; veri quadri impressionistiSabato 27 ottobre ore 16
Gianna Tuninetti racconterà la tecnica dell’acquerello nella ritrattistica botanica
Iscriviti a:
Post (Atom)