venerdì 27 maggio 2011
Festa della fragola, dei fiori e dei prodotti della terra
E' tutto pronto a Villa Le Pianore, a Capezzano (Lu), per la 44° edizione di Demetra, la "Rassegna della fragola, dei fiori e dei prodotti della nostra terra" in programma da venerdì 27 a domenica 29 maggio, dedicata quest'anno alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (orario di apertura dalle 9 alle 21. Ingresso Gratuito. Info Tel. 0584-986204/329 2304835. Email: turismo@comune.camaiore.lu.it).
Ulteriori informazioni alla nostra pagina Demetra 2011
Saluti e buon week end
Dillo con un fiore
giovedì 26 maggio 2011
I ciliegi innamorati
|
Ogni tanto sul facebook si trova qualcosa di veramente carino, oggi, grazie all'amica virtuale Giorgia, ho ricevuto questa nota. Ho pensato di metterla a disposizione di tutti, ovviamente citando la fonte, sul blog di dilloconunfiore. |
PS: se ho violato il copyright con l'immagine avvertitemi e la rimuovo immediatamente.
Due Ciliegi innamorati, nati distanti, si guardavano senza potersi toccare.
Li vide una Nuvola, che mossa a compassione, pianse dal dolore ed agitò le loro foglie.. ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono. Li vide una Tempesta, che mossa a compassione, urlò dal dolore ed agitò i loro rami.. ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono. Li vide una Montagna, che mossa a compassione, tremò dal dolore ed agitò i loro tronchi.. ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono. Nuvola, Tempesta e Montagna ignoravano, che sotto la terra, le radici dei Ciliegi erano intrecciate in un abbraccio senza tempo. (Anonimo)
fonte: ilticchettio del silenzio
giovedì 19 maggio 2011
Un invito da Gabriella
Ho ricevuto e pubblico volentieri questo invito, se qualcuno è a Roma e vuole partecipare alla presentazione dell'ultimo libro di Gabriella può farlo, in modo da poter incontrare personalmente l'autrice che tanto fa sognare i nostri navigatori con le sue poesie. E poi un'altra notizia che farà tutti molto contenti, con l'arrivo dell'estate Gabriella continuerà a collaborare con il sito Dillo con un fiore su nuovi temi di sicuro interesse, che dire, ne sono anch'io veramente felice e buona fortuna a Gabriella per la sua ultima pubblicazione.
Mercoledì 25 maggio 2011 alle ore 20 a Roma
nel chiostro della chiesa di San Salvatore in Lauro ci sarà la presentazione del mio nuovo libro di poesie. Al termine avrà luogo un piccolo
rinfresco e chi vorrà acquistare il libro donerà il ricavato in
beneficenza a Madre Teresa di Calcutta. Ti aspetto.
Ho poi intenzione di lavorare con te, se tu vorrai, sia sul tema
della STAGIONI che dei PAESAGGI...oltre che sulle FIABE...
Mi farebbe piacere se tu pubblicizzassi questa mia iniziativa sul
sito " Dillo con un fiore" per farlo sapere a chi mi ha dimostrato tanta empatia
scrivendo sul proprio blog le mie poesie prese dal tuo sito. Ogni
giorno c'è qualcuno nuovo...mi fa piacere... CIAO! Gabry
mercoledì 18 maggio 2011
Manifestazioni floreali: "era di maggio" a Roma
Era di maggio edizione 2012
Nei giorni 18-19-20 maggio si terrà a Roma l'edizione 2012 della mostra "Era di Maggio".Orto Botanico Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma
L.go Cristina di Svezia, 24 - 00165 Roma
tel/fax 06 49912436
email: info-ortobotanico@uniroma1.it
Nei giorni 18, 19 e 20 maggio 2012 si potrà partecipare ad un ricco e variegato ventaglio di eventi e di iniziative che animeranno il polo culturale trasteverino della Lungara. In sintonia con gli splendidi ambienti della Villa Farnesina e della Biblioteca Corsiniana, gestite dall' Accademia dei Lincei, il celebre quartiere romano darà vita ad un vasto programma con concerti, visite guidate, esposizioni.
Nelle sale della Galleria Corsini si svolgerà una mostra di cristalli, gemme e pietre rare appartenenti alla collezione del Museo di Mineralogia del Polo Museale dell'Università "La Sapienza", diretto da Adriana Maras: smeraldi, lapislazzuli, granati e ametiste concorreranno a creare una suggestiva atmosfera da "stanza delle meraviglie". Una sezione della mostra sarà dedicata all'impiego dei principali minerali nella storia della pittura. Inoltre, saranno esposti antichi volumi della Biblioteca dei Lincei e Corsiniana ad illustrare le proprietà che in passato si attribuivano alle gemme.
L'Orto Botanico di Roma presenterà Le Giornate di primavera, un programma speciale di conferenze, visite guidate, esposizioni, presentazioni di libri, concerti e molte attività rivolte ai più piccoli.,da una "caccia al tesoro" botanica, al laboratorio per i bambini. Uno spazio particolare sarà dedicato alla XIX Mostra di Primavera organizzata dall'Associazione Culturale "Roma Bonsai" e alle visite guidate alle fioriture. Informazioni dettagliate sugli eventi presso le biglietterie e al seguente indirizzo web: http//sweb01.dbv.uniroma1.it/orto/index.html
Nel cortile interno di Palazzo Corsini si svolgerà come l'anno scorso una mostra florovivaistica organizzata da "La Conserva della Neve". Sono stati selezionati undici vivai fra i più prestigiosi della penisola che esporranno le collezioni di piante di cui sono specialisti: dalla lavanda agli iris, ai gelsomini, agli agrumi ornamentali, alle piante grasse. Un ruolo da protagonista viene affidato alla rosa, con il battesimo della rosa "Giuppi", creata nel vivaio fiorentino di Nicola Cavina e dedicata a Giuseppina Sgaravatti Pietromarchi, appassionata cultrice del verde.
Negli stessi giorni si svolgeranno anche intrattenimenti di musica barocca, con brani di Händel, Vivaldi e Pergolesi, nel vestibolo del Palazzo e nella Sala Rossa della Galleria, interpretati dagli ensemble "Delectare Musicando" "De' Musicali Affetti" del Conservatorio di musica "Licinio Refice" di Frosinone e dall'ensemble "Le Voci del Barocco" con il sopranista Francesco Di Vito.
Anche la Biblioteca dei Lincei e Corsiniana sarà eccezionalmente aperta al pubblico il 18, 19 e 20 maggio, con visite guidate alle sue sale. Sarà contemporaneamente possibile visitare la Villa Farnesina e i suoi giardini. Capolavoro del Rinascimento italiano. La villa fu commissionata agli inizi del Cinquecento dal banchiere senese Agostino Chigi all'architetto Baldassarre Peruzzi ed affrescata da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Sodoma e dallo stesso Peruzzi, secondo un complesso programma iconografico. Saranno eccezionalmente aperti al pubblico anche gli splendidi giardini recentemente restaurati come il "giardino delle delizie", ricco di specie ornamentali già esistenti al tempo di Agostino Chigi.
Programma dettagliato ed informazioni manifestazione era di maggio 2012
Venerdì 18 maggioFascination plants day - Una giornata per scoprire il fantastico mondo delle piante accompagnati da ricercatori e docenti universitari (www.plantday12.eu).
10.30-12.00 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
11.00 XIX Mostra di Primavera - Associazione Culturale Roma Bonsai (www.romabonsai.org).
14.30-16.00 Caccia al tesoro botanica: Sulle orme del naturalista Mattioli, indirizzata ai bimbi delle elementari.
16.00-17.30 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
17.00 Battesimo della rosa dedicata a Giuppi Pietromarchi.
17.30-18.30 Concerto dell’Orchestra Giovanile dell’Istituto Regina Margherita.Servizio ristoro
ore 13.00-18.00 (presso la Cavallerizza).
Sabato 19 maggio
10.00-12.00 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
10.30-18.00 XIX Mostra di Primavera - Associazione Culturale Roma Bonsai (www.romabonsai.org).
11.30-12.30 Presentazione del libro “Sapori di flora”. Interverranno S. La Posta, E. Lattanzi e S. Cox (Sala Aranciera).
14.30-16.00 Caccia al tesoro botanica: Sulle orme del naturalista Mattioli, indirizzata ai bimbi delle elementari.
16.00-17.30 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
17.30- 18.30 Concerto di Musica Classica in collaborazione con l’Associazione Giovanile Musicale A.Gi.Mus. (http://agimusroma.myblog.it) (sala Aranciera).Servizio ristoro ore 10.00-18.00 (presso la Cavallerizza).
Domenica 20 maggio
10.00-12.00 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
10.30-18.00 XIX Mostra di Primavera - Associazione Culturale Roma Bonsai (www.romabonsai.org).1
1.30-13.00 Conferenze sul tema della Biodiversità - Interverranno L. Palermo (Federico Cesi, i Lincei e l’alba dell’illustrazione botanica moderna) e W. Rossi (Biodiversità e Conservazione in Equador - l’esplorazione naturalistica italiana in amazzonia) (Sala Aranciera)
14.30-16.00 Caccia al tesoro botanica: Sulle orme del naturalista Mattioli, indirizzata ai bimbi delle elementari.
16.00-17.30 L’Orto dei piccoli coltivazione e divulgazione botanica indirizzate ai più piccoli (presso la Valletta delle felci).
18.00-18.30 Dimostrazione, con partecipazione libera, di Tai Ki Kung di P. D’Annibale, allievo del Maestro Ming Wong C.Y.Servizio ristoro
ore 10.00-18.00 (presso la Cavallerizza).
Informazioni sugli eventi dell’Orto Botanico presso la biglietteria (tel. 06-49917107 ) e sul sito web: http://sweb01.dbv.uniroma1.it/orto/index.html
Orario di apertura dell’Orto Botanico durante la manifestazione
Venerdì 18, Sabato 19 e Domenica 20 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Visite guidate ore 10.00-17.00 - partenza ogni ora (le visite durano circa 90 minuti).
Ingresso per Galleria Palazzo Barberini, Galleria Palazzo Corsini e Museo Orto Botanico: 15€ (9€ ridotto)
Ingresso per Galleria Palazzo Corsini e Museo Orto Botanico: 10€ (5€ ridotto)N.B. Il biglietto consente una sola visita in ognuno dei musei coinvolti
Era di maggio 2011: noi ci siamo stati
“era di maggio” - Roma - Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini
Via della Lungara, 10
20 - 22 maggio 2011 -
orario 9.00 - 19.00
Le creazioni di Roberto Capucci
I vivai de “La Conserva della neve”
Le “Giornate di Primavera” dell'Orto Botanico di Roma
Sulla scia del programma di rilancio della Galleria Corsini promosso dalla Soprintendente Rossella Vodret, rilancio che ha già quadruplicato il numero di visitatori, si pone una iniziativa tutta primaverile cui è stato dato il nome di “era di maggio” in memoria della celebre canzone di Salvatore Di Giacomo.
La collaborazione di diverse realtà di Trastevere, come l'Orto Botanico diretto da Carlo Blasi, Preside del Dipartimento Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma, la Villa Farnesina e la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini diretta da Angela Negro, ha portato alla programmazione di un vero e proprio “regalo di primavera” che permetta ai romani di passare una giornata in modo nuovo e in gran parte all'aperto nei pressi della Lungara.
Il Palazzo che i principi Corsini fecero costruire nel 1736 dall'architetto Ferdinando Fuga si pone, per la sua stessa configurazione tipologica, come palazzo-villa. Il fronte posteriore, infatti si affaccia verso le pendici boscose del Gianicolo, dove si estendeva in antico il giardino dei Corsini.
In seguito questa continuità fra palazzo e circondario venne interrotta da una recinzione. Infatti, in gran parte del giardino venne creato l'Orto Botanico di Roma.
Oggi, in occasione della manifestazione “era di maggio”, Palazzo e giardino riprendono a vivere insieme com'era all'epoca dei Corsini. Con un biglietto cumulativo di Euro 6,00, nei giorni 20, 21 e 22 maggio 2011, si avrà l'accesso al Museo e all'Orto insieme e nel cortile interno sarà allestita una mostra florovivaistica organizzata da la “Conserva della neve”.
Si potrà inoltre visitare in via eccezionale la Villa Farnesina decorata dagli affreschi di Raffaello.
Esposizione di abiti di Roberto Capucci
Nell'ambito di questa iniziativa si propone inoltre l'esposizione nell'atrio del Museo di undici abiti di Roberto Capucci, straordinarie creazioni del celebre stlilista romano, che iniziò la sua attività giovanissimo nel 1950 rendendo la creatività italiana famosa nel mondo.Gli abiti esposti sono particolarmente in sintonia con l'universo vegetale: si arricchiscono, infatti, di straordinarie corolle di seta o taffetà, dove i colori si pongono in brillanti accostamenti, o sfumano in delicatissime nuances. Altri, sui toni del verde, evocano in spericolati vortici di plissés rami di palma e di felce.
L'esposizione degli abiti di Capucci rimarrà aperta al pubblico fino al 29 Maggio con gli orari della Galleria Corsini.
Mostra florovivaistica
Negli stessi giorni nel Cortile della Cavallerizza di Palazzo Corsini l'Associazione culturale “La Conserva della neve”, ha selezionato per l'esposizione tredici vivai fra i più prestigiosi della penisola, che presenteranno le collezioni di piante di cui sono specialisti: dalle lavande, agli iris, ai gelsomini, agli agrumi ornamentali. Un ruolo di protagonista viene assegnato alla rosa: dalle specie botaniche medievali, alle grandi rose dell'Ottocento, fino ad alcuni preziosi esemplari inglesi e francesi.di recente creazione.L'Associazione Culturale, diretta da Lusi Nesbitt e Maria Cristina Leonardi, agronomo paesaggista, come di consueto, organizza manifestazioni mirate a far conoscere al pubblico italiano e straniero le nuove forme di arte ed architettura del paesaggio, diffondendo il concetto di biodiversità vegetale. Essa ospita esclusivamente “vivai collezionisti”, cioè vivai che producono un gran numero di varietà appartenenti alla stessa specie.
Le giornate di primavera dell'Orto botanico di Roma
L' Orto Botanico di Roma, negli stessi giorni del 20, 21 e 22 maggio, presenta le Giornate di Primavera, un programma eccezionale di conferenze, presentazione di libri, visite guidate, esposizioni, mostre fotografiche, concerti e attività speciali per bambini.
Durante la manifestazione si potrà godere della splendida fioritura di iris, passeggiare nel roseto osservando la preziosa collezione di rose, fruire degli intensi profumi che si sprigionano nell’area dedicata alle piante mediterranee. Si potrà inoltre visitare il Giardino dei Semplici, rinnovato per l’occasione, che ospita una collezione di oltre 200 specie di piante officinali.
In collaborazione con l’Unione Nazionale Erboristi (Unerbe) si svolgeranno conferenze tematiche del settore erboristico e saranno allestiti spazi dedicati alle produzioni artigianali di qualità di aziende del territorio. (http:// www.unerbe.it/)
Uno spazio particolare sarà dedicato alla XVIII Mostra Bonsai di Primavera organizzata dall’Associazione Culturale Roma Bonsai, con workshop sulla coltivazione dei bonsai e attività dedicate ai più piccoli. (http:// www.romabonsai.org/news.php).
Presso la sala biblioteca dell’Arancera sarà allestita la mostra fotografica degli allievi dell’Università Popolare di Roma (UPTER) dal titolo Fotografia naturalistica all’Orto Botanico di Roma. (http://www.upter.it/).
Per i più piccoli sono previsti numerosi appuntamenti tra i quali la realizzazione dell’Orto dei Piccoli, la coltivazione dei bonsai e le preparazioni erboristiche. A conclusione delle giornate di venerdì e domenica saranno realizzati concerti di musica contemporanea e jazz presso l’Arancera.
Informazioni
BIGLIETTO cumulativo Galleria Corsini + Orto Botanico: Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011: Euro 6,00
ORARI Orto Botanico: Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011: dalle ore 9:00 alle ore 20:00
ORARI Galleria Corsini , Mostra Florovivaistica: 20 – 22 Maggio 2011 : 9.00 – 19.00
ORARI Galleria Corsini e Mostra Abiti Capucci: 20 – 29 Maggio 2011: 9.00-19.00 (Chiuso il lunedì)
Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini
Via della Lungara, 10 - 00165 Roma
Tel. 06-68802323 Fax 06-68133192
e-mail: sspsae-rm.galleria.corsini@beniculturali.it
Ufficio Stampa SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Anna Loreta Valerio – Alessandro Gaetani
email: sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it
http://poloromano.beniculturali.it
Orto Botanico Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma
L.go Cristina di Svezia, 24 - 00165 Roma
tel/fax 06 49912436
email: info-ortobotanico@uniroma1.it
http://sweb01.dbv.uniroma1.it/orto/index.html
Ufficio Stampa Studio Martinotti
tel. 0697848570
email: martinotti@lagenziarisorse.it
www.francescamartinotti.com
Pagina Eventi floreali di dilloconunfiore
Pagina iniziale del sito dilloconunfiore
martedì 17 maggio 2011
Manifestazioni floreali: fiori in festa 2011 in Campania
FIORINFESTA EXPO 2011
III Esposizione delle produzioni florovivaistiche campane
Sant’Antonio Abate (Na) 20-22 maggio 2011
Il comparto florovivaistico campano, alla stregua di quelli agro-alimentare, eno-gastronomico e turistico, rappresenta un’importante filiera economica del territorio, ampiamente riconosciuta nella qualità delle varietà prodotte e nel consistente valore del suo indotto commerciale. Una valenza apprezzata sia sui mercati nazionali che internazionali e che trova naturale vocazione colturale nelle aree intermedie tra la valle del Sarno e il litorale stabiese e vesuviano.
Fiorinfesta Expo 2011, esposizione delle produzioni florovivaistiche specializzate della Campania - giunta alla sua terza edizione - celebra e promuove a Sant’Antonio Abate dal 20 al 22 maggio questa importante risorsa regionale.
La terza edizione, promossa dai comuni di Sant’Antonio Abate, Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria la Carità e Scafati, con il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato Agricoltura e Foreste e delle Province di Napoli e Salerno, è organizzata da Proloco Paese Mio, Coldiretti Napoli e dalle Cooperative florovivaistiche Del Golfo, Flora Pompei, Masaniello, Nuova Floricoltura Meridionale, Sant’Antonio, Santa Rita e Terradifiori, espressione dell’impegno produttivo dell’area.
L’evento si presenta con iniziative mirate di comunicazione e approfondimento concepite attraverso un ricco programma che incrocia attività e convegni dedicati agli operatori di settore e dimostrazioni, spettacoli ed esibizioni destinati a tutti gli appassionati di fiori e piante.
La densa tre giorni sarà introdotta il 15 maggio da una speciale anteprima, ospitata in contemporanea nelle piazze di Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate e Scafati, dove si esibiranno i migliori maestri fioristi campani con dimostrazioni di arte floreale.
La trasversale affinità rurale con il mondo dei prodotti tipici ha suggerito agli organizzatori di arricchire il percorso di visita ospitando i mercati di Campagna Amica della Coldiretti Campania che offriranno in degustazione molte eccellenze della nostra straordinaria regione. Uno speciale laboratorio didattico sarà rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie, che avranno l’occasione di approcciare una precoce conoscenza del territorio e dei suoi frutti. Per gli alunni delle superiori il percorso sarà guidato dalla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.
Tanti gli spettacoli di intrattenimento, le curiosità e le dimostrazioni di raffinato artigianato floristico.
Il programma completo è consultabile sul sito www.fiorinfesta.com
Pagina Eventi floreali di dilloconunfiore
Pagina iniziale del sito dilloconunfiore
sabato 30 aprile 2011
Euroflora 2011
Saluti e buona primavera
Dillo con un fiore
I fiori della Versilia stanno conquistando Euroflora 2011. Affermazione continentale a Il più grande salone mondiale dedicato a fiori, piante e verde che si chiude il 1 maggio a Genova per i produttori versiliesi che hanno portato a casa medaglie d’oro e argento nelle più importanti selezioni di coltivazioni come Iris, Tulipani, Fresia, Limonium e Lilium. Un’affermazione che premia insieme alle singole realtà del comparto capace di esprimere il top a livello nazionale – 9000 addetti e 400 imprese nel solo distretto costiero – il lavoro di squadra capitanato dal Mercato dei Fiori di Viareggio che ha riunito, sotto la stessa bandiera gli attori principali della filiera del fiore, Consorzio Toscana Produce compreso che è stato ospitato all’interno dell’area del Mercato. “E’ un bilancio straordinario – commenta Cristiano Genovali, Presidente Mercato dei Fiori e Vice Presidente Provinciale Coldiretti – in una fase molto critica di un settore che ha perso terreno anche nel 2010 rispetto ai competitor internazionali. Le nostre aziende sono riuscite ad affermarsi nelle categorie più importanti, dal punto di vista della specie coltivata. Nonostante le difficoltà siamo riusciti, grazie al contributo dell’Assessore Antonio Cima e dell’amministrazione comunale, a trovare risorse e ad ottimizzarle, ma prima di tutto a creare quelle sinergie che saranno fondamentali nelle sfide che abbiamo di fronte. L’egoismo e le divisioni che contraddistinguono l’imprenditoria italiana sono un limite troppo grande, per guardare avanti con ottimismo sono necessarie sinergie, collaborazione e strategie comuni. Da soli siamo piccoli e impalpabili sul mercato”. Una spedizione, quella in terra genovese, che è frutto anche della “volontà politica del territorio – spiega ancora Genovali – che forse ha capito che l’unica strada da percorrere è quella di fare sistema. E’ la dimostrazione che nonostante risorse limitate, la buona volontà può contribuire a dare valore al nostro prodotto. Euroflora è un successo di tutta la Versilia”.
giovedì 14 aprile 2011
Stage gratuito: realizzare documentari naturalistici sul Delta del Po
Il Parco del Delta del Po organizza uno stage di formazione professionale per la realizzazione di documentari a soggetto naturalistico. La partecipazione è gratuita.
L'obiettivo che il Parco si propone è quello di aumentare la cultura ambientale nell'area del Delta del Po e formare professionalità in grado di realizzare documentari che abbiano come tema prevalente gli aspetti ambientali e naturali del territorio e le tematiche della ricerca scientifica e della sostenibilità connesse alla gestione dell'area protetta.
Nel corso dello stage verranno approfondite e messe concretamente in atto le tecniche di ideazione, produzione e post produzione di documentari, allo scopo di fornire le cognizioni di base per realizzare con tecnologia digitale prodotti professionali di standard televisivo.
Il corso sarà coordinato da Francesco Petretti, direttore scientifico della rivista Oasis e collaboratore della trasmissione televisiva Geo&Geo, che si varrà della collaborazione di professionisti del settore (direttore della fotografia, tecnico di edizione) di livello nazionale.
Il corso si sviluppa attraverso lezioni teoriche e attività pratiche che culmineranno nella realizzazione di un documentario di 8-10 minuti, completo di colonne audio e voce di commento, che dovrà ritrarre la vita animale, vegetale, il paesaggio di una zona del Delta del Po.
Il tutto con il coinvolgimento, l'assistenza e la guida del coordinatore e dei tecnici della fotografia e del montaggio
Lo stage si svolgerà secondo il seguente calendario:
· Venerdì 29 aprile: 10-13 / 15-18
· Sabato 30 aprile: 9-13
· Venerdì 6 maggio: 10-13 / 15-18
· Sabato 7 maggio: 9-13, nel pomeriggio proiezione del documentario e consegna diplomi
Termine iscrizioni: 2 maggio 2011. Saranno accettate domande di partecipazione fino a un massimo di 25 iscrizioni in ordine di arrivo.
Info: Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Via G. Marconi 6, 45012 Ariano nel Polesine (Rovigo), Tel. 0426/372202 - Fax 0426/373035 - info@parcodeltapo.org www.parcodeltapo.org
martedì 22 marzo 2011
Primavera: tempo di manifestazioni floreali
Eventi floreali 2012
APERTURA STRAORDINARIA DI SERRE E VIVAI Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Fioriture invernali- passeggiate nei vivai dei grandi esemplari- degustazione dei nostri vini dalle colline Pistoiesi- Hellebori di Marco Sartori CAPPELLINI GIARDINIERIPer informazioni sulle piu' importanti mostre floreali in tutta Italia collegatevi con la pagina
Carugo (co) – Via Provinciale per Novedrate 108a
www.cappellinigiardinieri.it – 031 761714
Eventi floreali by dilloconunfiore
Saluti e buona giornata Dillo con un fiore
Manifestazioni a tema floreale anni precedenti
Sabato 16 aprile, in concomitanza con la diciottesima edizione de "Nel Segno del Giglio. Mostra mercato del giardinaggio di qualità", la Reggia di Colorno, nel parmense, ospita l'Incontro Annuale del Gruppo di lavoro degli Orti Botanici e de Giardini Storici aderenti alla Società Botanica Italiana.
"L'obiettivo del Gruppo, afferma di professor Pietro Pavone che ne è il coordinatore, è di incoraggiare e sostenere tutti gli Orti e i Giardini storici italiani a svolgere le loro funzioni, come la ricerca scientifica, la didattica universitaria, la conservazione della biodiversità vegetale, la divulgazione e l'educazione ambientale. L'Incontro annuale mira a queste finalità ed, ormai, è divenuto un appuntamento tradizionale per il Gruppo. Quest'anno sono previste quattro sezioni, ognuna dedicata a una delle funzioni principali degli Orti Botanici: Conservazione, Gli Erbari e le altre collezioni, Catalogazione delle collezioni, Educazione e divulgazione".
"L'incontro offre l'occasione per discutere sulle problematiche degli Orti Botanici e per trovare strategie d'intervento comuni a beneficio non solo delle strutture del Gruppo, ma della cittadinanza e della società tutta" ribadisce Andrea Fabbri, Curatore dell'Orto Botanico di Parma.
Di Orti Botanici l'Italia ne conta alcune centinaia. Quelli aderenti al Gruppo sono 76, i più importanti del Paese, centri di riferimento a livello internazionale. Si va dagli orti botanici storici, e tra essi quelli di Pisa, Padova e Firenze, che furono i primi al mondo ad essere istituiti, agli Orti di più recente costituzione, in prevalenza collegati alle esigenze didattiche delle facoltà universitarie. Sono centri d' eccellenza scientifica, fondamentali per la conservazioni della biodiversità.
Centri, tutti, che stanno vivendo il dramma della scarsità di fondi, che in molti casi ha raggiunto livello drammatici, tali da rendere davvero molto problematica la stessa sopravvivenza di questi fragilissimi micromondi.
L'incontro di Colorno non potrà non evidenziare questa drammatica situazione ma darà anche un segno di come, nonostante questo, i lavori, le ricerche scientifiche continuino ad essere compiute producendo risultati di qualità notevolissima. Ad esempio nella conservazione del germoplasma vegetale, o su progetti più di area come quello portato avanti dall'Orto Botanico di Modena sulla flora idro-igrifila della pianura emiliana o la rete "Gamed" sorta per la conservazione e gestione dei giardini mediterranei; o per la salvaguardia e lo studio del germoplasma di specie coltivate, come nel caso di olivo e castagno da parte dei ricercatori dell'Università di Parma. Accanto alle attività conservative, gli Orti si stanno sempre più massicciamente impegnando nell'educazione e nella divulgazione e a Colorno saranno a confronto diverse esperienze e attività su un fronte che è considerato una delle priorità assolute. Una sessione è poi interamente riservata al come conservare e potenziare gli erbari, ovvero le raccolte di piante essiccate o anche solo rappresentate per fini didattici e documentativi. Ad essere presentati saranno gli Erbari di Siena, l'Erbario Storico Felisi di Ferrara, ma attenzione sarà riservata anche al sorgere in Italia di nuove collezioni, e tra tutte quelle di rose.
La scelta di Colorno a sede dell'importante assise non è casuale. E' un omaggio al restauro del Giardino della Reggia, un intervento di notevole complessità metodologica e realizzativa felicemente riuscito. A presentarlo e a guidare poi i presenti in una visita al parco ritrovato sarà Gildo Spagnoli, decano della gestione dei parchi e dei giardini.
http://www.societabotanicaitaliana.it
Ufficio stampa de "Nel Segno del Giglio""
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Per informazioni sulle piu' importanti mostre floreali in tutta Italia collegatevi con la pagina
Eventi floreali by dilloconunfiore
Saluti e buona giornata Dillo con un fiore
martedì 15 marzo 2011
Manifestazioni floreali: Firenze-Il giardino in pentola
de “Il Giardino in Pentola”
IL GIARDINO IN PENTOLA,
A FIRENZE FIORI DA AMMIRARE E DA…MANGIARE
Nella storica cornice del Vivaio Paolo Borgioli, a Firenze, dal 19 al 20 marzo, la IX° edizione de “E’ l’ora di piantarla”, rassegna nazionale di vivaismo specializzato ad ingresso gratuito, è dedicata al tema “Il Giardino in pentola”.
Esposizione di fiori e piante per creare giardini, orti domestici e angoli verdi… ottime anche da cucinare!
Coldiretti e Campagna Amica partner della rassegna.
Info su www.pbortensie.com
Le ortensie? Fritte. Il sugo? A base di garofani. E il riso? Con i fiori d’agosto. Il giardino si trasforma in una fonte inesauribile di ingredienti per portare in tavola tutto il profumo e i sapori di fiori e essenze. C’è la ricetta per lo sformato di fiori di lavanda in salsa di cioccolato fondente, il glicine fritto, il riso accompagnato da sambuco, petali di rose o perché no, foglie di tarassaco. E ancora la zuppa di margherite e il formaggio del giardino.
A Firenze, nella magica cornice dello storico Vivaio Paolo Borgioli, da sabato 19 a domenica 20 marzo (dalle 10 al tramonto. Ingresso Gratuito. Info su www.pbortensie.com) torna la IX° edizione de “E’ l’ora di piantarla”, l’originale rassegna-expo nazionale di vivaismo specializzato (Vispi) che quest’anno ruota attorno al tema “Il giardino in pentola”.
L’obiettivo è svelare tutti, ma proprio tutti, i segreti per allestire giardini, orti sui terrazzi e veri e propri angoli di natura, colori e salute. Anche in un monolocale e con poco spazio è possibile creare, con passione e pazienza, un piccolo giardino dell’Eden da ammirare e far ammirare, e perché no, da mangiare selezionando con cura essenze e fioriture di stagione. Tutto all’insegna del risparmio, della lotta agli sprechi e della sostenibilità ambientale.
In vetrina pelargoni profumati, rose, ortensie, rampicanti, salvie, erbacee perenni, piante officinali a produzione biologica, agrumi, piante da brughiera, camelie, aceri e rododendri a cui si affianca, per la prima volta, l’ azienda agricola F.lli Gramaglia di Torino, con la preziosa collezione di ortaggi insoliti e rari.
La rassegna di vivaismo specializzato (Vispi), che, per la prima volta ha come partner Coldiretti (info su www.toscana.coldiretti.it) e Campagna Amica, diventa anche il palcoscenico per creare balconi e giardini a chilometro zero allestiti con prodotti locali come ortaggi e frutta, per ridurre i trasporti, abbattere l’inquinamento, coniugare convenienza per il consumatore e maggiore reddito per il produttore. Una sezione della rassegna sarà inoltre dedicata ai punti Campagna Amica con esposizioni, degustazioni e vendita diretta dei prodotti Made in Tuscany delle fattorie che aderiscono al progetto per una filiera agricola tutta italiana di Coldiretti.
L’iniziativa prevede workshop aperti al pubblico di professionisti ed esperti a disposizione con indicazioni per creare giardini e terrazzi belli e buoni. E non solo: per tutti i partecipanti un prezioso vademecum per mettere il giardino in pentola, una raccolta di ricette preparate con le piante ornamentali da sperimentare subito.
Per tutti, domenica 20 marzo, all’ora di pranzo, menù con i prodotti del territorio e con gli ingredienti del giardino!
A Firenze è già Primavera con “Il Giardino in pentola”!
Sede della manifestazione: E’ l’Ora di Piantarla, Vivai Paoli Borgioli, Via di Scandicci, 265. 50143 Firenze tel: 055 715885. Email: info@pbortensie.com
Andrea Berti
Ufficio Stampa Redazione Virtuale
Mobile: 3384147298
Le nostre notizie su www.redazionevirtuale.it
Skype: andreabertiufficiostampa
giovedì 3 marzo 2011
Manifestazioni floreali: camelie a locarno 2011

Manifestazioni floreali: camelie a locarno 2011
venerdì 25 febbraio 2011
Mostra degli impressionisti a Milano
Tornano gli impressionisti a Milano dopo 11 anni, dal 2 marzo al 19 giugno 2011. In mostra 73 capolavori della collezione Clark, imperdibile.
Impressionisti a Milano mostra 2011 Palazzo reale
lunedì 14 febbraio 2011
La torta al cioccolato per San Valentino
T0rta al cioccolato per San Valentino by dilloconunfiore
sabato 12 febbraio 2011
Il primo fiore del 2011
Saluti
Dillo con un fiore
giovedì 10 febbraio 2011
Mancano 4 giorni a San Valentino
Auguri a tutti gli innamorati
Dillo con un fiore

lunedì 7 febbraio 2011
Bulbo estivo dell'anno 2011
Anche i bulbi da fiore partecipano da un concorso di bellezza. Gli altri anni venivano scelti ad insindacabile giudizio di una giuria di esperti di fiori, con l'avvento del web e l'interazione del pubblico resa possibile dalla tecnologia, il bulbo piu' bello viene scelto con votazione e quest'anno il premio bulbo estivo dell'anno 2011 è andato a...
leggete l'articolo e lo saprete.
sabato 29 gennaio 2011
I giorni della merla
![]() |
|
29, 30, 31 gennaio sono i cosiddetti "giorni della merla", i giorni più freddi dell'anno. Chissà se vi siete mai chiesti perché si chiamano giorni della merla, oggi finalmente lo saprete. E sapevate che i merli un tempo erano tutti rigorosamente e candidamente bianchi? Poi è accaduto qualcosa, proprio nei giorni più freddi dell'anno ed allora sono diventati tutti neri.
Una leggenda narra che, per ripararsi dal freddo, una mamma merla e i suoi piccini si rifugiarono dentro un comignolo. Quando ne uscirono erano tutti neri e proprio per questo motivo i giorni più freddi dell'anno si chiamano "giorni della merla" e i merli sono tutti neri. Sono contenta di essere riuscita oggi a chiarirvi tanti dubbi, intanto per domani è prevista una fortissima perturbazione con tanta neve, chissà, forse ogni leggenda ha il fondamento di verità. Buona serata
Dillo con un fiore
l'immagine è tratta dal sito www.leserre.it e potrebbe essere soggetta a copyright. Qualora fosse vietata la riproduzione basta comunicarlo all'indirizzo dilloconunfiore@iol.it e la rimuoveremo immediatamente
lunedì 10 gennaio 2011
Scrittrici in giardino
Lo sapevate che...
Colette usciva dal giardino con i capelli in disordine, picchettati di ramoscelli "…era del tutto simile ad una baccante dopo le libagioni".
Emily Dickinson, naturalista e botanica, fin da ragazzina amava raccogliere fiori e foglie per il suo erbario.
Vita Sackville-West nel giardino di Sissinghurst "ubriaca di rose si guarda intorno e non sa quali raccomandare"
Elisabeth von Armin (Mary Annette Beauchamp), nel suo giardino selvaggio e pieno di rami intricati, ritrovava la felicità di quando bambina correva nei prati cosparsi di tarassaco e margherite con una fetta di pane spalmata di burro e zucchero.
Marguerite Yourcenar viveva tra i giacinti che in primavera coloravano di azzurro il prato della sua casa bianca davanti al mare e circondavano il suo giardino selvaggio.
Edith Warton trovava sollievo e gioia facendo passeggiate tra i sentieri disegnati da lei stessa nel suo grande giardino.
George Sand amava la natura e i fiori sempre presenti nelle sue opere, li coltivava, li dipingeva e li raccoglieva per il suo erbario che sfogliava nelle giornate malinconiche per ritrovare momenti di pace e quiete.
Karen Blixen amava il suo giardino danese, dopo il ritorno dalla sua Africa, e curava i cespugli di peonie e gli altri fiori che le servivano per le sue stravaganti e colorate composizioni.
Eudora Welty accovacciata sul prato puliva le aiuole e preparava il terreno per le sue rose e le sue camelie annusando l'odore della terra e facendola scivolare tra le dita.
Jane Austen "alla natura e alle sue bellezze si avvicinava in modo tutto suo", rimanendone incantata e rapita.
Se vi ho incuriosito abbastanza, allora leggete questo nuovo libro della mia amica Adele Cavalli. Nella sezione libri a tema floreale del sito dilloconunfiore troverete il link per acquistare il libro di Adele
Saluti
Dillo con un fiore
venerdì 10 dicembre 2010
Caro Babbo Natale
mercoledì 1 dicembre 2010
La prima neve
Saluti a tutti Dillo con un fiore
venerdì 26 novembre 2010
A Natale, regala un angelo
Se volete sostenere Alessandro e i suoi genitori potete fare una donazione al fondo e avere in cambio come ricordo di Natale, questo spledido angelo.
Per info: ilaria.baldi@gmail.com
mercoledì 24 novembre 2010
La sesta vocale
"Un'altra? Ma eravate arrivati alla "U"..."
"Sì, Mamma, un'altra vocale la "M""
"Sei sicura che la "M" sia una vocale?"
Un momento di silenzio.
"Noooo, scusaa, la "M" non è una vocale, è una "consolante"!
"Sì, da oggi cominciamo a studiare le "consolanti"!!!"
giovedì 28 ottobre 2010
Si avvicina il periodo dei regali...
Gioielli personalizzati : La pupilla dei vostri occhi intorno al polso
Si dice che i diamanti siano per l’eternità… si dice anche che ogni gioiello sia unico… ma il nostro portafoglio non è enorme… anche se arriviamo nel periodo dei regali di natale. Ci sono tante occasioni per offrire un regalo ad una persona che conta per noi. Però, idee regalo sono sempre più rare... E trovare un regalo economico, originale e di qualità diventa una vera e propria ricerca impossibile...
Allora perché non unire l'utile al dilettevole, ed offrire alcuni dei nostri gioielli personalizzati ? Con una collezione di quasi 100 prodotti originali. Un regalo donna originale da offrire alla moglie, alla sorella o alla Mamma.
Messaggio romantico, data di compleanno, o ancora un gioiello con il nome… ci sono tante possibilità di personalizzazione.
Ecco l’idea che propone Angolodelregalo.it con la sua collezione di gioielli personalizzabili. Braccialetti, collane o ancora ciondoli... ci sarà sicuramente la vostra idea regalo di natale. In argento massiccio, in placcato oro o ancora con cristalli CRYSTALLIZED™- Swarovski troverete sicuramente il regalo di cui avete bisogno in questa fantastica collezione. Questi gioielli sono realizzati artigianalmente per un risultato ottimo.
Ecco l’idea per rendere il vostro regalo unico e per far piacere al destinatario. Nome, data, pensiero... scegliete voi il messaggio, e diventate l’artigiano di questo gioiello unico che resterà un messaggio indimenticabile per il destinatario.
by Angolo del regalo
mercoledì 27 ottobre 2010
Felice Halloween a tutti!
Halloween è ancora, semplicemente, il tempo delle zucche, che colorano con il loro splendido tono di arancio la tavola d’autunno. Già di solito c’è difficoltà a trovare piatti che possano rallegrare la cucina quotidiana, si finisce sempre per servire la solita minestra, con l’arrivo dell’autunno, poi, le verdure e i frutti dell’estate spariscono dai mercati ed è sempre più difficile trovare qualcosa che rallegri la monotonia del quotidiano. Poi, all’improvviso, arriva lei, la Zucca, al mercato riesci a vederla anche da lontano, con i suoi toni di arancio acceso. Il sapore è dolciastro, per questo io di solito la unisco al sugo di pomodoro. Prima un piccolo soffritto di speck e cipolla, poi la zucca tagliata a dadini. Lasciate cuocere, poi unite il sugo di pomodoro. E’ un ottimo condimento per pasta corta tipo rigatoni o penne. Stessi ingredienti e stesso procedimento per preparare il risotto. Speck, cipolla e zucca a dadini, lasciate cuocere per circa 5 minuti, poi unite il riso e fate tostare. Infine aggiungete il brodo e lasciate cuocere il riso a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. Se non siete a dieta unite, alla fine un bel pezzetto di burro e del parmigiano.
Ancora, giusto se avete un pomeriggio libero e desiderio di sperimentare qualcosa di nuovo in cucina: tagliate la zucca a fettine sottili, friggetele in olio e asciugatele bene con la carta assorbente. Mettetele in una teglia, alternandole con pomodoro e mozzarella oppure formaggio filante. Una spolverata di parmigiano alla fine e via in forno per 15 minuti. Poi fatemi sapere, buon Halloween a tutti da Dillo con un fiore
giovedì 21 ottobre 2010
Taipei International Flora Expo
Riuscendo a trasformare Taipei in una città piena di parchi e giardini in fiore, l’Expo Flora è il primo evento riconosciuto a livello internazionale del suo genere ad essere ospitato nella capitale di Taiwan. In programma dal 6 novembre 2010 al 25 aprile 2011, lo scopo della fiera è quello di ispirare sia i residenti che i visitatori internazionali ad adottare uno stile di vita che aiuti e preservi l'ambiente naturale.
Il tema della fiera è “Fiumi, fiori, nuovi orizzonti”. I 14 padiglioni, distribuiti in un’area di più di 90 ettari, ospiteranno anticipi di mostre ed esposizioni floreali sulle scienze ambientali, eco-tecnologie e orticoltura. L’Expo si terrà nell’area di Yuanshan, che include il Parco Fine Arts, il Parco Yuanshan, il Parc Xinsheng e il famoso punto ricreativo del Parco Da-Jia Riverside.
L’area della fiera raccoglie alcuni dei luoghi di più alto profilo culturale di Taipei, con mostre che spaziano dallo storico all’high-tech. Tutti i 14 padiglioni offrono ai visitatori un qualcosa di educativo ma anche una fonte d’ispirazione. Quella che segue è una selezione dei principali eventi che i visitatori non possono perdersi.
Story House. È l’unico edificio di Taiwan in stile Tudor e si trova in un classico giardino stile inglese che espone 700 pezzi d’antiquariato taiwanese, offrendo ai visitatori una panoramica della vita aristocratica del XIX secolo a Taiwan.
Padiglione della Nuova Moda. Questa sala high-tech - soprannominata “L'ecoARK FE” - è fatta interamente di rifiuti riciclati, di cui 1,5 milioni di bottiglie in PET riciclato. I visitatori passeggiando per i suoi tranquilli e ariosi corridoi, possono riflettere sull'unità del “cielo e dell'umanità” e sperimentare gli elementi di luce, vento e acqua.
Padiglione della Vita dell’Angelo. Questo padiglione coniuga l'arte con la vita, tramite un design che integra pratiche olistiche ed estetiche. Un grande teatro proietta immagini ad alta definizione di Taiwan - una magnifica introduzione per tutti i visitatori che giungono in questo paese per la prima volta.
Padiglione del Futuro. Questa zona espositiva innovativa è caratterizzata da una serra alimentata da energia verde. Qui i visitatori possono facilmente comprendere il ruolo giocato dalla tecnologia nel creare una maggiore armonia tra l'uomo e l'ambiente.
Padiglione dei Sogni. Situato nel Parco Xinsheng, ai visitatori del padiglione viene regalato un “braccialetto del sogno della tecnologia” che proietta un fiore olografico. Film in 3D e dimostrazioni di realtà virtuale impegneranno ciascuno dei cinque sensi dello spettatore.
Celebrity House: Dalla fine degli anni ‘60 fino agli anni ‘80, Teresa Teng è stata una delle principali cantanti dell'Asia e oggi rappresenta un'icona di Taiwan. In questa mostra, la vita della Teng è interpretata attraverso la tecnologia e l'arte - gli ospiti potranno ascoltare la sua musica, partecipare a seminari di artisti e celebrità locali e creare le loro composizioni floreali, una pratica che si ritiene possa calmare la mente e promuovere l'unione con la natura.
Comunicato a cura di Agoda.it
Agoda.it, sito asiatico per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo e membro di Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq), si è assicurato alcune tariffe di gran valore per i visitatori della “2010 Taipei International Flora Expo”.
Per maggiori informazioni su Agoda.it si prega di contattare PR@agoda.com.
Per maggiori informazioni sulla Fiera "2010 Taipei International Flora Expo", potete visitare la pagina in inglese Taipei expo
Eventi floreali consigliati da dilloconunfiore
Pagina iniziale del sito dilloconunfiore
giovedì 14 ottobre 2010
Giardino d'autunno
Eppure quest'anno l'albero è pieno di olive, mi piace pensare che l'allegria dei bambini lo abbia rallegrato ed esso abbia così deciso di ricompensarci ricoprendosi di frutti. Nel pomeriggio, dopo la scuola, qualche bambino resta a giocare per un'ora o poco meno, ma tra poco arriverà l'inverno, quello vero. Le olive dell'albero non le coglierà nessuno, resterà da solo, al centro del parco, ad aspettare l'arrivo della prossima primavera e dei bambini che faranno a gara per scalarlo.