
Manifestazioni floreali: camelie a locarno 2011
![]() |
|
Gioielli personalizzati : La pupilla dei vostri occhi intorno al polso
Si dice che i diamanti siano per l’eternità… si dice anche che ogni gioiello sia unico… ma il nostro portafoglio non è enorme… anche se arriviamo nel periodo dei regali di natale. Ci sono tante occasioni per offrire un regalo ad una persona che conta per noi. Però, idee regalo sono sempre più rare... E trovare un regalo economico, originale e di qualità diventa una vera e propria ricerca impossibile...
Allora perché non unire l'utile al dilettevole, ed offrire alcuni dei nostri gioielli personalizzati ? Con una collezione di quasi 100 prodotti originali. Un regalo donna originale da offrire alla moglie, alla sorella o alla Mamma.
Messaggio romantico, data di compleanno, o ancora un gioiello con il nome… ci sono tante possibilità di personalizzazione.
Ecco l’idea che propone Angolodelregalo.it con la sua collezione di gioielli personalizzabili. Braccialetti, collane o ancora ciondoli... ci sarà sicuramente la vostra idea regalo di natale. In argento massiccio, in placcato oro o ancora con cristalli CRYSTALLIZED™- Swarovski troverete sicuramente il regalo di cui avete bisogno in questa fantastica collezione. Questi gioielli sono realizzati artigianalmente per un risultato ottimo.
Ecco l’idea per rendere il vostro regalo unico e per far piacere al destinatario. Nome, data, pensiero... scegliete voi il messaggio, e diventate l’artigiano di questo gioiello unico che resterà un messaggio indimenticabile per il destinatario.
by Angolo del regalo
Riuscendo a trasformare Taipei in una città piena di parchi e giardini in fiore, l’Expo Flora è il primo evento riconosciuto a livello internazionale del suo genere ad essere ospitato nella capitale di Taiwan. In programma dal 6 novembre 2010 al 25 aprile 2011, lo scopo della fiera è quello di ispirare sia i residenti che i visitatori internazionali ad adottare uno stile di vita che aiuti e preservi l'ambiente naturale.
Il tema della fiera è “Fiumi, fiori, nuovi orizzonti”. I 14 padiglioni, distribuiti in un’area di più di 90 ettari, ospiteranno anticipi di mostre ed esposizioni floreali sulle scienze ambientali, eco-tecnologie e orticoltura. L’Expo si terrà nell’area di Yuanshan, che include il Parco Fine Arts, il Parco Yuanshan, il Parc Xinsheng e il famoso punto ricreativo del Parco Da-Jia Riverside.
L’area della fiera raccoglie alcuni dei luoghi di più alto profilo culturale di Taipei, con mostre che spaziano dallo storico all’high-tech. Tutti i 14 padiglioni offrono ai visitatori un qualcosa di educativo ma anche una fonte d’ispirazione. Quella che segue è una selezione dei principali eventi che i visitatori non possono perdersi.
Story House. È l’unico edificio di Taiwan in stile Tudor e si trova in un classico giardino stile inglese che espone 700 pezzi d’antiquariato taiwanese, offrendo ai visitatori una panoramica della vita aristocratica del XIX secolo a Taiwan.
Padiglione della Nuova Moda. Questa sala high-tech - soprannominata “L'ecoARK FE” - è fatta interamente di rifiuti riciclati, di cui 1,5 milioni di bottiglie in PET riciclato. I visitatori passeggiando per i suoi tranquilli e ariosi corridoi, possono riflettere sull'unità del “cielo e dell'umanità” e sperimentare gli elementi di luce, vento e acqua.
Padiglione della Vita dell’Angelo. Questo padiglione coniuga l'arte con la vita, tramite un design che integra pratiche olistiche ed estetiche. Un grande teatro proietta immagini ad alta definizione di Taiwan - una magnifica introduzione per tutti i visitatori che giungono in questo paese per la prima volta.
Padiglione del Futuro. Questa zona espositiva innovativa è caratterizzata da una serra alimentata da energia verde. Qui i visitatori possono facilmente comprendere il ruolo giocato dalla tecnologia nel creare una maggiore armonia tra l'uomo e l'ambiente.
Padiglione dei Sogni. Situato nel Parco Xinsheng, ai visitatori del padiglione viene regalato un “braccialetto del sogno della tecnologia” che proietta un fiore olografico. Film in 3D e dimostrazioni di realtà virtuale impegneranno ciascuno dei cinque sensi dello spettatore.
Celebrity House: Dalla fine degli anni ‘60 fino agli anni ‘80, Teresa Teng è stata una delle principali cantanti dell'Asia e oggi rappresenta un'icona di Taiwan. In questa mostra, la vita della Teng è interpretata attraverso la tecnologia e l'arte - gli ospiti potranno ascoltare la sua musica, partecipare a seminari di artisti e celebrità locali e creare le loro composizioni floreali, una pratica che si ritiene possa calmare la mente e promuovere l'unione con la natura.
Per schemi gratuiti di ricami a punto croce per asciugamani e tovaglie
Ricami di Natale
Per idee ed istruzioni per lavoretti natalizi e centrotavola con le pigne
Addobbi natalizi
Molte persone ricercano gli schemi per il ricamo, in attesa che possa realizzarne di nuovi, vi indico anche la pagina di disegni da colorare: troverete infatti il disegno della Stella di Natale e quello del tralcio di agrifoglio che, opportunamente ridotti, può essere riportati con carta copiativa oppure ricalcandoli su un tessuto di cotone e ricamati a punto erba.
Disegni da colorare
Altre poesie le troverai nella sezione
Poesie sui fiori
Autunno: ogni fine settimana di sole è una festa. L'aria si sta facendo più freddina, ma basta una giornata di mezzo sole e tutti si riversano nei parchi, in bicicletta o a far scampagnate. Il freddo è comunque alle porte, fortunatamente, per gli amanti dei fiori questa stagione è ancora ricca di avvenimenti. Il Giardiniere doc, infatti, deve guardare lontano, oltre l'autunno e oltre l'inverno, fino alla prossima primavera. Infatti i bulbi da fiore che tanto colore danno ai nostri giardini, alle aiuole e ai balconi, devono essere piantati prima dell'arrivo del freddo, quindi, al nord entro fine novembre, nel centro e nel sud non oltre la metà del mese di dicembre.
Quindi se vi capita di essere dalle parti di Monza il prossimo fine settimana, non mancate di visitare la mostra Monzaflora. Oltre a passeggiate, incontri, laboratori per bambini, ci sarà anche uno stand del Centro internazionale dei bulbi da fiore e domenica 26 settembre 2010 un intervento di Anna Maria Botticelli, biologa ed esperta di bulbi che ci svelerà i "segreti dei bulbi da fiore"
Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma della manifestazione Monzaflora consultate la pagina di dilloconunfiore dedicata ai bulbi.
Bulbi che passione!
Per ulteriori ricette di primi piatti facili e veloci consultate la nostra pagina:
Primi piatti
In una terrina lavorate con la forchetta i fichi, preventivamente sbucciati. Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare
fino ad ottenere un composto omogeneo che metterete a tiposare in frigorifero per mezza giornata.
Verso sera (vi consiglio di mettere a cuocere la marmellata di sera perché, essendo i fichi un frutto tipico dell'estate, meglio lavorare con il fresco...) mettete a
cuocere il composto in una pentola con i bordi alti, a fuoco lento, preferibilmente ufilizzando uno spargifiamma.
Mescolate di continuo per 40 minuti.
Levate dal fuoco e riempite i barattoli.
Per esperienza, con le dosi consigliate si arriva ad avere circa 750 grammi di marmellata, quindi preparate almeno un vaso da 500 grammi e un'altro più piccolo da 250 grammi.
Prima di chiudere i barattoli cospargete l'apertura di zucchero. Chiudete ermeticamente poi rovesciate e lasciate raffreddare. Conservate in luogo fresco e asciutto.(27 agosto 2010)
Per ulteriori ricette consultate la pagina
Cucina con i fiori
Villeggianti al sole stesi sulle sedie a sdraio, musica ad alto volume, bambini che giocano sullo scivolo nella baita linda e pinta. Qualche ardimentoso incomincia la salita con piccozza e abbigliamento da montanaro chic. All'improvviso, nella quiete della vacanza in montagna, irrompe la natura, quella vera. Un gregge di pecore si avvicina, i cani da pastore lo accompagnano, ci scrutano, si avvicinano, ma non ci ritengono evidentemente un pericolo e dunque possiamo avvicinarci alle pecore e scattare foto. Le pecore si disperdono nella valle sotto gli occhi attoniti dei villeggianti, percepisco commenti anche un po' irritati, "ma proprio qui dovevano farle passare". Ad un tratto, come se qualcuno le avesse dato un ordine perentorio, si mettono tutte in fila e scompaiono in pochi minuti lungo una viuzza di montagna. Il pastore le segue...a bordo della sua Jeep.
Mettere a bollire una pentola grande con abbondante acqua, buttarci le albicocche per 4 minuti. Scolare, far raffreddare e levare buccia e nocciolo, dividendo ogni albicocca a metà.
Mettete in una terrina con lo zucchero e lasciate macerare per tutta la notte in frigorifero. Aggiungete il succo di mezzo limone.Il giorno dopo, mettete a cuocere il composto in una casseruola con i bordi
alti a fuoco medio. Mescolate di tanto in tanto facendo attenzione che la polpa di albicocche non si attacchi al fondo della pentola. Se volete un composto più liscio frullatelo con il frullatore ad immersione.
Se amate la frutta in pezzi, cuocete il composto di albicocche così com'è, eventualmente schiacciando grossolanamente con una forchetta. Appena il composto inizia a bollire abbassate il fuoco e mescolate con più frequenza.
Tempo di cottura circa 40 minuti, ma se vedete che la marmellata risulta ancora troppo liquida continuate a far cuocere mescolando senza interruzione.
Preparate i vasetti. Versate la marmellata calda fino all'orlo. Prima di chiudere il vasetto cospargete di zucchero la parte superiore. Chiudete bene e poi rovesciate il vasetto poggiando il coperchio su un tagliere di legno.
Lasciate raffreddare il composto rovesciato.
Volendo potete successivamente bollire i vasetti in acqua per sterilizzarli.
Conservate in luogo fresco e asciutto.
Una bella fetta di pane tostato e...gustatevi la vostra marmellata di albicocche.(ricetta inserita 30 giugno 2010)