mercoledì 29 febbraio 2012
Mercante in fiera Primavera: dal 3 all'11 Marzo 2012
Torna dal 3 all’11 Marzo 2012 Mercanteinfiera Primavera, la
18a Mostra Internazionale di Modernariato Antichità e Collezionismo.
Mercanteinfiera è una vera e propria città antiquaria
nella quale più di mille espositori, da tutte le piazze
antiquarie europee, esibiscono le proprie scoperte a decine di
migliaia di visitatori professionali, collezionisti e curiosi che
ogni anno accorrono a Parma da ogni parte del mondo.
La formula di Mercanteinfiera deve la sua lunga fortuna, oltre
all’elevata qualità espositiva, anche alla capacità di rinnovarsi
e di proporre nuove tendenze. Dinamiche che si concretizzano
e sviluppano con vere e proprie rassegne che presentano forme
espressive diverse, incuriosendo l’utenza storica di Mercanteinfiera
e attirando a Parma un pubblico complementare
a quello che tipicamente affolla i padiglioni della rassegna.
Informazioni utili
Luogo di svolgimento: Quartiere Fieristico di Parma
Via delle Esposizioni 393/A – Parma – Pad 2-3-5
Orario: 10:00 - 19:00
Ingresso 10,00 alle biglietterie 8.00 se acquistato on line sul sito www.fiereparma.it
Eventi collaterali “Il cinema nel grande cartellonismo di Anselmo Ballester” Originali delle raccolte del CSAC dell’ Università di Parma mostra in collaborazione con CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, sotto la direzione della Prof.ssa Gloria Bianchino). Pad. 4
In contemporanea ArtistiInMostra fiera dedicata agli artisti e gli appassionati d’arte contemporanea si potrà accedere con lo stesso biglietto di Mercanteinfiera nei weekend 3-4 Marzo; 9-10-11 Marzo (Pad.2)
Servizio di expertise gratuita
Collegamenti: Durante il periodo fieristico è disponibile un autobus dedicato da e per la stazione FS con alcune fermate del centro storico di Parma – ogni 30 minuti dalle 9:30 alle 19:30 (biglietto urbano
€ 1,20 se acquistato a bordo € 2,0 – validità 60 minuti)
Altri servizi Banca , Bar e Ristorante in ogni padiglione; Prosciutto Bar (ingresso Pad.4); Punto vendita prodotto tipico (Pad 4)
Sito internet www.fiereparma.it - www.mercanteinfiera.it
facebook: www.facebook.com/mercantefiera
twitter: www.twitter.com/mercantefiera
Prossimo appuntamento : Mercanteinfiera autunno dal 29 Settembre al 7 Ottobre 2012
martedì 28 febbraio 2012
Acquerelli, fiori e poesie
Dove: Galleria Dantesca in piazza Carlo Felice, 15 - Torino Periodo: 20 febbraio - 4 Marzo 2012 Orari: dal martedì al sabato 10,30-19,30, lunedì 15,30- 19,30, domenica 10,30 – 13 Il Mondo delle Idee e Galleria Dante Alighieri presentano: Emozioni antiche e sensazioni contemporanee che si dipanano attraverso il doppio filo conduttore della natura che ciclicamente si rinnova cantando alla vita e quello della poesia che affonda le sue radici nell'inconscio collettivo attraverso le immagini del mito. Letture di poesie di Ilaria Gallinaro e Chicca Morone Gianna Tuninetti in occasione della mostra d’arte: “Petali e Poesie” sarà a disposizione degli amanti dell’acquerello per raccontarne la tecnica, i segreti, le difficoltà, le soluzioni. Accompagnerà il pubblico nella lettura delle opere esposte sottolineando i diversi momenti pittorici e compositivi e risponderà alle loro domande. Dove: Galleria Dantesca in piazza Carlo Felice, 15 - Torino Periodo Date incontri : Venerdì 24 febbraio - Mercoledì 29 febbraio Orari: dalle ore 16 alle 18
Aria di Primavera
APERTURA STRAORDINARIA DI SERRE E VIVAI Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Fioriture invernali- passeggiate nei vivai dei grandi esemplari- degustazione dei nostri vini dalle colline Pistoiesi- Hellebori di Marco Sartori CAPPELLINI GIARDINIERI
Carugo (co) – Via Provinciale per Novedrate 108a
www.cappellinigiardinieri.it – 031 761714
martedì 21 febbraio 2012
Buon martedì grasso a tutti
CARNEVALE: PIOGGIA DI ANEMONI SUL MARTEDI GRASSO, AUSTERITY E SPERANZA NEL MINI-BOUQUET COLDIRETTI In Piazza Mazzini i mini-bouquet di anemoni blu della Versilia di Coldiretti. Messaggio di speranza ed austerità: le produzioni in serra messe a rischio dal caro gasolio. 3-4 milioni di steli prodotti in Versilia da una dozzina di aziende specializzate: l’anemone simbolo della capacità di rispondere alla crisi. Dina Pierotti, Presidente Provinciale Coldiretti: “Mini Bouquet per lanciare messaggio di speranza al paese”. Un messaggio di speranza ma anche di austerità per affrontare la crisi internazionale ed il caro gasolio che sta affondando molte delle produzioni in serra. Pioggia di mini-bouquet di anemoni blu in occasione del martedì grasso: centinaia i mazzolini che Coldiretti (info su www.lucca.coldiretti.it), in collaborazione con i produttori versiliesi, è pronta a regalare al pubblico del Carnevale d’Italia e d’Europa durante il corso mascherato di martedì 21 febbraio. Fiore dal profumo retro, un must nelle corti dell’ottocento e del novecento molto comune, in versione selvatica anche nei nostri boschi, l’anemone è uno dei tanti magnifici fiori prodotti in milioni di esemplari (3-4 milioni) da una dozzina di aziende specializzate che hanno contribuito a fare della Versilia una delle principali aree di produzione nazionale di fiori recisi. Una scelta, quella dell’anemone e soprattutto del colore blu, il colore della speranza per antonomasia appunto, per puntare i riflettori sulle gravi difficoltà che il settore sta vivendo ormai da alcuni anni aggravato dall’impennata dei costi del gasolio necessari per far funzionare i bruciatori che riscaldano le serre. Secondo Coldiretti scaldare le serre è infatti diventato un lusso: oggi per mantenere le temperature adeguate in 3000 metri di produzione in serra, per 10 ore al giorno (dalle 6 del pomeriggio alle 9 della mattina seguente), occorrono 450/500 euro di costo al giorno; tra 7 e gli 8 mila euro in più al mese. L’anemone permette ai produttori di risparmiare fino all’80% dei costi di gasolio rispetto, per esempio, al lilium e di avere una capacità produttiva superiore ad altri fiori tipici coltivati in serra. “Abbiamo scelto l’anemone – spiega Dina Pierotti, Presidente Provinciale Coldiretti – per lanciare un messaggio di speranza al Paese che sta vivendo una fase molto difficile, ma anche di sobrietà. L’anemone rappresenta, secondo noi, entrambi gli aspetti: è una produzione intelligente perché ha costi molto inferiori di produzione, ci permette di risparmiare sul gasolio e allo stesso tempo di evadere le richieste del mercato invernale e primaverile. E’ un fiore profumato, bellissimo, ottimo per tutte le stagioni e le ricorrenze che il consumatore può trovare facilmente a costi inferiori rispetto a molte produzioni che arrivano dall’estero. Molte aziende oggi riescono ad andare avanti proprio grazie alla produzione di anemoni che abbattono i costi. E poi è un fiore italiano, Made in Versilia: scegliere fiori locali significa scegliere di premiare il territorio”. L’iniziativa promossa da Coldiretti è la profumata appendice alla cerimonia di apertura e alla diretta Rai in programma in Piazza Mazzini, a fianco del palco principale del Carnevale e della tribuna d’onore dove sfileranno e si alterneranno ospiti, spettacoli, musica, coriandoli e stelle filate. Consegna dei fiori è prevista intorno alle 13,40/14. Spazio anche naturalmente ai bambini che potranno ritirare uno dei “famosi” palloncini gialli con il simbolo della Coldiretti che colorano, ogni giorno, le piazze di tutta Italia in occasione dei mercatini di “Campagna Amica” e delle tantissime iniziative di promozione. Ma l’impegno di Coldiretti non finisce qui. Anche quest’anno, grazie alla confermatissima partnership con la Fondazione Carnevale di Viareggio, Coldiretti sotto l’abile regia del Delegato della Versilia, Maurizio Del Chiaro in collaborazione con SAME ha messo a disposizione i trattori che “trainano”, su e giù per viali, i carri di prima e seconda categoria. “Coldiretti è ben lieta ed onorata – conclude Francesco Ciarrocchi, Direttore Provinciale Coldiretti – di far parte di questo straordinario evento che è il Carnevale di Viareggio che ha permesso ai nostri fiori, e quindi al territorio, di avere a disposizione una vetrina internazionale. Il Carnevale di Viareggio è lo strumento perfetto per veicolare le nostre eccellenze ed affermare la Versilia quale capitale dei fiori”.
mercoledì 15 febbraio 2012
San Faustino: la festa dei single
La "Leggenda maior" ci racconta che Faustino e Giovita erano entrambi figli di una nobile famiglia pagana di Brescia. Entrarono presto nell'ordine equestre e divennero cavalieri. Attratti dal Cristianesimo, dopo lunghi colloqui con il vescovo sant'Apollonio, chiesero ed ottennero il battesimo. Si dedicaro no subito all'evangelizzazione delle terre bresciane e per il loro zelo il vescovo Apollonio nominò Faustino presbitero e Giovita diacono. Il successo della loro predicazione li rende invisi ai maggiorenti di Brescia che approfittando della persecuzione voluta da Traiano (la terza) invitarono il governatore della Rezia Italico ed eliminare i due col pretesto del mantenimento dell'ordine pubblico. E qui scattano le leggende. Finirono in carcere per aver rifiutato di abiurare e di fare sacrifici agli dei, furono condannati ad essere dati in pasto alle belve del circo, ma le bestie si accovacciarono mansuete ai piedi dei giovani essendosi salvati li condannarono ad essere scorticati vivi e messi al rogo, ma le fiamme non lambiscono nemmeno le vesti dei giovani, che vengono condotti in carcere a Milano, perché leconversioni a Brescia continuano ad aumentare. Trasferiti a Roma vennero portati al Colosseo dove nuovamente le belve si ammansiscono ai loro piedi. Inviati a Napoli per nave, durante il viaggio sedano una tempesta. Abbandonati in mare su una barchetta, gli angeli li riportano a riva. L'imperatore ordina allora il loro rientro a Brescia dove il nuovo prefetto eseguirà la sentenza di decapitazione il 15 febbraio poco fuori di porta Matolfa. Saranno sepolti nel vicino cimitero di SanLatino dove il vescovo san Faustino (ecco un altro santo con nome Faustino)costruirà la chiesa di San Faustino ad sanguinem, poi Sant'Afra e oggi Sant'Angela Merici. Di storico vi è l'esistenza dei due giovani cavalieri,convertitosi al cristianesimo, tra i primi evangelizzatori delle terrebresciane e morti martiri tra il 120 e il 134 al tempo di Adriano, che molto probabilmente non li conobbe mai e che da quanto risulta non ordinò mai direttamente una persecuzione, ma semplicemente non intervenne mai per impedire quelle che nascevano nei vari angoli dell'impero. Fonte: www.pietradefusi.3000.itE ai nostri giorni... Raduni, ritrovi, feste, pizzate, eventi a tema, sembra addirittura più organizzato il 15 febbraio del tradizionale 14.... Ulteriori informazioni sul sito Vita da Single
giovedì 9 febbraio 2012
Folli giardinieri: storie d'amore e di verde
"Folli giardinieri, Storie d’amore e di verde" Gruppo Amici delle Erbe per la presentazione del libro di Maury Dattilo L'invito alla serata di
Lunedì 13 febbraio 2012 alle ore 20,45 presso il Centro d’Incontro - Circoscrizione 8 Corso Moncalieri 18 - Torino sarà presente l’autore Maury Dattilo
La figura del giardiniere è simile a quella di un regista che, libero da schemi e pregiudizi, in preda alla sua passione, in un grande teatro ‘verde' lascia la scena a emozioni, sensazioni, forme e colori infiniti, per valicare e far valicare l'immaginario. Attraverso quindici storie dedicate ad altrettanti personaggi, vere e proprie autorità del verde (come Libereso Guglielmi, Guido Giubbini, Gian Lupo Osti), l'autore di questo volume propone un viaggio alla scoperta dei giardini fuori e dentro di noi.
Maury Dattilo ha lavorato per la Rai in diversi programmi giornalistici. Laureatosi alla Columbia University di New York, ha lavorato in America per network televisivi e in diverse produzioni per il cinema come regista e sceneggiatore. Attualmente, insegna Storia e tecnica del linguaggio cinematografico all'Unigre di Roma. Dal 1995 la passione per i giardini lo ha portato a viaggiare molto e a conoscere grandi esperti di botanica e paesaggismo, collaborando con alcuni di loro e seguendoli sul campo. Da questi incontri, nel 2009 è nato - su Radio3 Rai - ‘Paradiso in terra', il primo programma radiofonico dedicato a giardini e giardinieri, a cui sta per seguire una nuova trasmissione che racconterà le storie più interessanti dei giardinieri italiani. Vi aspettiamo! Per informazioni potete contattare Gianna Tuninetti all'indirizzo gianna.tuninetti@alice.it
giovedì 2 febbraio 2012
La Candelora
"Sole micante - die Purificante frigor peior post quam ante"
Se il sole ammicca il giorno della Candelora - "seguirà un freddo ben peggiore di prima"
Da qui, comunque, sono uscite le due differenti "versioni in italiano" del proverbio, che recitano, a seconda che ci si trovi al Nord, oppure al Centro Sud della nostra Penisola, "ma se piove o tira vento - nell'inverno semo dentro", oppure "ma se Sole o solicello, nell'inverno semo dentro",.
Sembra incredibile, ma il proverbio fu talmente popolare nell'Antichità, da finire anche al mondo anglo sassone, con un proverbio che recita:
"If Candlemas Day be fair and bright
Winter will have another fight
If Candlemas Day bring clouds and rain
Winter is gone and won't come again"
Traducendo: "se il giorno di Candelora sarà bello, tornerà di nuovo l'Inverno, se invece è nuvoloso e piovoso, l'Inverno è oramai finito" (Fonte: Marco Rossi in meteogiornale.it)
In America questa tradizione è conosciuta come "Groundhog Day" letteralmente il "giorno della marmotta". La tradizione tramanda che, se il tempo è nuvoloso, la marmotta esce dalla tana, non vede la sua ombra e dunque l'inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà... (Fonte: Wikipedia) In realtà a Roma questo detto è stato tramandato in modo completamente opposto: " Candelora, candelora, dell'inverno semo fora, ma se piove o tura vento dell'inverno semo dentro". Magari legato al buon senso, ma, a giudicare dalla giornata di oggi, sono più propensa a credere alla "saggezza romana"... Buona giornata
Dillo con un fiore
mercoledì 1 febbraio 2012
San Valentino: lavoretti fai da te per i bambini
Mamma, quanti giorni mancano a San Valentino? Mi blocco un attimo, poi rispondo: "Tesoro, tu hai qualcuno con cui festeggiare San Valentino?" "Sì, te e Papà, facciamo una torta a forma di cuore e poi mettiamo i palloncini a forma di cuore in casa". Dunque ho capito, la festa di San Valentino è una delle feste più gradite ai bambini, per via di tutti i cuori che si vedono in giro, dei dolci, dei cioccolatini che fanno presa sui più piccoli ancor più che sui grandi. Quindi, se non riuscite a festeggiare San Valentino con la persona che amate, in solitudine, magari perché in casa girano due o tre piccini che saltellano e richiedono tutte le vostre attenzioni, allora festeggiate con i bambini, il lavoretto che posso consigliarvi è sicuramente un biglietto, una "valentina" da decorare a piacimento, oppure una ghirlanda fatta con cuori attaccati l'uno all'altro da far trovare appesa al muro al Papà quando torna da lavoro.
|
Vi inserisco un po' di link di blog e siti utili per trarre ispirazione su vostri lavori fai da te. Inoltre, obbligatoria la torta a forma di cuore, al cioccolato oppure un semplice pan di spagna farcito con la crema e decorato. |
I nostri link per San Valentino:
La pagina della cucina dove scegliere la ricetta per la torta a forma di cuore: Ricette di Cucina by dilloconunfiore La pagina dedicata alla Festa di San Valentino San Valentino by dilloconunfioreLink del web consigliati per lavoretti fai da te per bambini in occasione di San Valentino
Il cuore con la sagoma delle manine dal blog mammafelice.it
Cuoricini da costruire con la tecnica dell'origami
Ghirlanda di cuori realizzata con ritagli di tessuto
Realizzare cuoricini all'uncinetto per San Valentino
E per finire, una pagina dove sono riepilogati una decina di lavoretti facili e deliziosi per "abbellire" il vostro San Valentino: Carrellata di lavoretti fai da te per San Valentino
mercoledì 25 gennaio 2012
Corso di Ikebana a Milano
Come altre arti tradizionali giapponesi, mette in luce alcune nozioni fondamentali: la valorizzazione del vuoto, la ricerca dell'essenziale, l'importanza dell'asimmetria, tipica di tutto ciò che è spontaneo o esprime un momento vitale.
Arte orientale antica, nata dall'offerta rituale di fiori a Budda, è impostata su regole precise, con proporzioni fisse fra vaso, rami e fiori. Oggi l'Ikebana con la sua attenzione al grafismo, ai colori e volumi, è facile da inserire nella nostra vita quotidiana e negli ambienti occidentali moderni.
|
|
lunedì 23 gennaio 2012
Aspettando la primavera
venerdì 13 gennaio 2012
Premio Orticola d'Esterni 2012:
“La luce: stare insieme in giardino”
Orticola lancia il Premio Orticola D’Esterni 2012
Milano, dicembre 2011 - Orticola D'Esterni è il concorso, ideato da Orticola di Lombardia, che da due anni propone una selezione di arredi di design per esterni nell'ambito della mostra-mercato Orticola che si tiene ogni anno presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano.
Dal 2012 Orticola di Lombardia, insieme con ADI Associazione per il Disegno Industriale, lancia un concorso destinato a professionisti italiani del design volto alla progettazione di oggetti, arredi, accessori e attrezzi da giardino, con l’intento di stimolare la ricerca sul tema dell'outdoor e sul modo contemporaneo di intendere e vivere il giardino.
Ogni anno il concorso cambierà tema,
per il 2012 è:
La luce: stare insieme in giardino
Il Premio verrà assegnato al vincitore da una giuria di esperti in occasione della serata inaugurale di Orticola, mostra-mercato di fiori e piante che si terrà, come ogni anno a maggio, ai Giardini Pubblici 'Indro Montanelli' di via Palestro a Milano.
Orticola D’Esterni intende promuovere una riflessione specifica sul tema del vivere il giardino, stimolando i progettisti a disegnare arredi, oggetti, accessori e utensili pensati appositamente per rispondere con efficacia alle reali esigenze di chi vive il giardino, nell’ambito assai ampio delle possibilità di uso dello spazio aperto, dal giardinaggio al gioco, come luogo di relax o di lavoro, dove si può svolgere una attività oppure oziare, rilassarsi o praticare uno sport, a tante azione diverse come leggere, conversare, passeggiare, mangiare….
Per ulteriori informazioni:
Giovanna de Michelis Filippo Pizzoni
Kroma Comunicazione aMAZING_sTUDIO
Tel. 0276113130 – Cell. 3358201658 Cell. 3487043839
giovanna.demichelis@kromacomunicazione.it filippo.pizzoni@fastwebnet.it
I promotori del concorso
Associazione Orticola di Lombardia, fondata a Milano nel 1854, è una delle prime istituzioni italiane moderne ad aver promosso la conoscenza delle piante, dell’arte dei giardini e del paesaggio vegetale spontaneo. Da quindici anni un comitato interno all’associazione si occupa di organizzare in maggio, con il patrocinio del Comune di Milano, la mostra mercato “Orticola” nei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” di via Palestro, un appuntamento culturale, mondano e festoso, a favore della collettività, poiché ha come scopo la raccolta di fondi per il verde pubblico milanese. (www.orticola.org)
ADI Associazione per il Disegno Industriale, fondata a Milano nel 1956, raccoglie tutti i protagonisti del design italiano: progettisti, imprese produttrici, scuole, ricercatori e critici, giornalisti specializzati. Dal 1964 gestisce il Premio Compasso d’Oro, il più antico e il più autorevole premio del design italiano. Oggi ha più di 1.100 soci ed è presente in tutto il paese attraverso 13 delegazioni. Con l’Osservatorio Permanente del Design conduce una ricerca continua sul panorama delle innovazioni del design in ogni settore produttivo, i cui risultati vengono pubblicati nell’annuario ADI Design Index. (www.adi-design.org)
giovedì 12 gennaio 2012
Corso di decorazione floreale 2012
Garden Club Milano
propone:
Creare e stupire con foglie, frutti e bacche
Corso breve di decorazione floreale
3 lezioni per tutti
Realizziamo insieme scenografiche composizioni e decoriamo la nostra casa
Prima lezione “IL BOUQUET”
Martedì 24 gennaio 2012, dalle ore 15,00 alle 17,00
Il bouquet è un mazzo di fiori confezionato in maniera molto particolare. Oggi è usato anche come decorazione della casa e si presta a nuove interpretazioni nell’accostamento di colori e materiali inattesi e originali.
Seconda lezione “IL DECORO DELLA TAVOLA”
Martedì 7 febbraio 2012, dalle ore 15,00 alle 17,00
Il galateo prescrive che l'armonia della tavola bandita sia completata ed esaltata con la presenza di una decorazione floreale, che deve essere ogni volta adeguata all'occasione, in tono con i colori e lo stile della tovaglia, in linea per colori o significati con il menù: così sarà ancora più raffinata.
Terza lezione “IL BUFFET”
Martedì 6 marzo 2012, dalle ore 15,00 alle 17,00
Se lo spazio è poco, il pranzo o la cena in piedi consentono di riunire parecchie persone senza troppi problemi. In questo caso il tavolo delle vivande sarà impreziosito da una suntuosa composizione floreale, che creerà un’atmosfera particolarmente elegante.
Le lezioni si terranno presso Garden Club Milano in via Moncucco 26/2 (Fermata MM2 Famagosta a 200 metri).
Il costo complessivo per le tre lezioni è di Euro 175, comprensivo di tutto il materiale necessario alle composizioni e di contributo tessera associativa.
È necessario prenotare entro il 17 gennaio 2012
mandando un email a: info@gardenclubmilano.it, con nome, cognome e telefono
o telefonando tutti i martedì dalle 10 alle 17 allo 02 84892457
Chi siamo: il Garden Club Milano è un’associazione didattico-culturale senza fini di lucro che dal 1985 ha come scopo la diffusione della cultura botanica, di arti floreali e giardinaggio mediante corsi e lezioni, conferenze, seminari e mostre. È rappresentante ufficiale della scuola giapponese di Ikebana Ohara in qualità di Chapter Milano è autorizzato a rilasciare certificati e diplomi originali, Sede della SIAF, Scuola Italiana di Arte Floreale “Camilla Malvasia” rilascia certificati annuali e diploma finale e socio UGAI (Unione Garden Club Italiani)
Per informazioni: Kroma comunicazione 02 76113130
giovanna.demichelis@kromacomunicazione.it
roberta.santagostino@kromacomunicazione.it
mercoledì 4 gennaio 2012
E dopo il Natale? Arriva la Befana: iniziative 2012 per la festa dell'Epifania
Iniziative del Comune di Milano per il 6 e 8 gennaio 2012
NATALE CON L’ARTE:I DONI DEI MAGI
Iniziative in collaborazione con il Comune di Milano
Direzione Centrale Educazione e Istruzione - Ufficio Iniziative Socio - Educative
L’Epifania, oltre a chiudere le festività natalizie, rappresenta per Milano una data densa di significati storici e
culturali, quindi Ad Artem, in collaborazione con il Comune di Milano e il Museo Diocesano ha organizzato due
giornate di iniziative rivolte ai milanesi e alle famiglie con bambini.
MUSEO DIOCESANO 6 gennaio:
RACCONTO ANIMATO “IL LUNGO VIAGGIO DEI MAGI” ORE 15.15 -17.15
Cosa hanno a che vedere Gaspare, Melchiorre e Baldassarre con Milano? Tutti gli anni dal tempo degli Sforza, nel giorno
dell’Epifania, i Magi avvolti nei loro costumi sfarzosi guidano un corteo che attraversa il centro di Milano per portare doni
alla capanna di Maria e Giuseppe allestita in Sant’Eustorgio.
La storia della Natività e dell’adorazione dei Magi, la misteriosa presenza a Milano delle loro spoglie mortali e il furto
perpetrato da Federico Barbarossa nel 1164, l’originario significato della simpatica figura della Befana che porta doni ai
bambini saranno l’oggetto dell’evento didattico-culturale che verrà organizzato presso il Museo Diocesano in occasione della
festa dell’Epifania.
Il momento principale del pomeriggio sarà il racconto animato, realizzato nell’accogliente cornice della Sala
dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano. La semplice ma appassionante narrazione, rivolta a famiglie con bambini di età
compresa tra i 4 e i 10 anni, avrà come corredo iconografico le immagini più belle della storia dell’arte, che verranno
proiettate sullo schermo gigante, e come accompagnamento musicale la riproduzione di brani natalizi tradizionali e classici.
Ai partecipanti sarà distribuita una scheda di spiegazione e di orientamento per la visita libera della basilica di Sant’Eustorgio
(tomba dei Magi e capitello raffigurante i Magi) da parte delle famiglie, dopo il racconto animato.
Attività gratuita finanziata dal Comune di Milano. Biglietto d’ingresso a prezzo speciale da pagare al
momento (gratuito bambini sotto i 6 anni; €2,00 bambini dai 6 anni e genitori che accompagnano)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e per effettuare la prenotazione obbligatoria:
02 89420019 (da martedì a domenica ore 10.00-18.00)
AD ARTEM SRL via Melchiorre Gioia,1 – Milano - 02 6596937 – info@adartem.it - www.adartem.it
MUSEO DIOCESANO 8 gennaio:
In occasione della mostra “ORO DAI VISCONTI AGLI SFORZA. SMALTI E OREFICERIA NEL
DUCATO DI MILANO” allestita al Museo Diocesano dal 30 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 proponiamo
2 attività differenziate per età.
I GIOIELLI DI LEONARDO ORE 15.00 E 16.30:
Visita laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 11 anni
La visita laboratorio vuole introdurre i bambini nello sfarzoso regno della corte milanese, a cavallo fra Quattro e
Cinquecento: attraverso le opere esposte nelle sale del museo i bambini possono conoscere i protagonisti della
storia della nostra città e il loro modo di vivere e di vestirsi, ma soprattutto gli oggetti preziosi di cui si
circondavano, realizzati per i signori di Milano dai migliori artigiani e artisti dell’epoca.
Dopo la visita guidata, ai bambini viene proposta una breve attività di laboratorio, dove sperimentano, come
Leonardo, con quali materiali di uso comune sia possibile realizzare oggetti preziosi e scintillanti. Con foglia
d’oro e d’argento, pietre trasparenti, colori a smalto e stoffe diverse bambini e ragazzi possono realizzare fermagli,
scudetti e medaglioni preziosi, seguendo il proprio estro ma anche il modello e le tecniche apprese in mostra dagli
orafi rinascimentali
Attività gratuita finanziata dal Comune di Milano. Biglietto d’ingresso a prezzo speciale da pagare al
momento. (€ 2,00 per bambini, €4,00 biglietto d’ingresso genitori che accompagnano).
UN ANIMALE STRANO … ALLA CORTE DI MILANO ORE 15.15 E ORE 16.45
Visita animata per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
Una coinvolgente storia animata accompagna i più piccoli alla scoperta della vita ricca e sfarzosa dei duchi
milanesi, dalla famiglia dei Visconti a quella degli Sforza. Attraverso oggetti di incredibile fattura, dagli ori agli
smalti, le miniature e i giochi di carte, i bimbi incontrano dame e cavalieri, visitano castelli e parchi abitati da
animali esotici e rari, si immergono in un mondo fiabesco per conoscere una tra le più importanti corti europee
tra XIV e XV secolo.
Attività gratuita finanziata dal Comune di Milano. Biglietto d’ingresso a prezzo speciale da pagare al
momento.(gratuito per bambini sotto i 6 anni; €4,00 biglietto d’ingresso genitori che accompagnano).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e per effettuare la prenotazione obbligatoria: 02 89420019
(da martedì a domenica ore 10.00-18.00)
lunedì 26 dicembre 2011
Magia del Natale
Buone Feste
Dillo con un fiore
Altre immagini nella sezione Sfondi per il desktop
mercoledì 30 novembre 2011
Iscrizioni al concorso nazionale "I festival dei Giardini Pordenone Fiere"
La nebbia, il freddo, sono meno pesanti se, almeno con il pensiero, ci si proietta già in primavera, preparando i calendari delle nuove mostre, realizzando le pagine degli eventi più importanti del 2012. Mi fa sempre poi un immenso piacere quando, accanto alle iniziative che ormai annualmente seguiamo, mi ritrovo nella mail comunicati stampa di nuove iniziative che diffondo sempre con immenso piacere. Di seguito vi indico le modalità per partecipare alla prima edizione del "Festival dei Giardini" che si svolgerà nel corso della manifestazione Orto Giardino 2012 dal 3 all'11 marzo 2012 presso la Fiera di Pordenone. Architetti, paesaggisti, esperti, partecipate numerosi con le vostre creazioni, allieterete i nostri week end di visitatori di mostre di giardinaggio e sicuramente saprete stupirci!
Nel corso della 33^ edizione di Ortogiardino, il più importante Salone dedicato al giardinaggio e alla floricoltura del Nord Est, in programma alla Fiera di Pordenone dal 3 all’11 marzo 2012, avrà luogo il I° Festival di Giardini di Pordenone Fiere S.p.A.
Si tratta di un concorso nazionale che ha lo scopo di mettere in risalto e competizione le migliori idee e realizzazioni in tema di piccoli giardini. Il tema di questa edizione è “I colori in giardino”, uno stimolo indirizzato a progettisti e vivaisti per cercare una combinazione vincente di arte e paesaggio, natura e ambiente urbano, piante, fiori e ambiente domestico.
I giardini realizzati saranno in mostra all’interno della prossima edizione di Ortogiardino, una manifestazione che affianca, nei 30.000 mq del quartiere fieristico, grandi allestimenti di giardini a stand commerciali legati al tema del giardinaggio e dell’orticoltura. Un format vincente che ha segnato il successo di Ortogiardino, un evento che attira ogni anno più di 70.000 visitatori da tutto il Nordest e da Slovenia e Croazia (12%). Con questa iniziativa Pordenone Fiere vuole far crescere ulteriormente la manifestazione contenitore Ortogiardino e trasformarla in una vetrina delle migliori realizzazioni nell’ambito del verde urbano e domestico e quindi in un imperdibile appuntamento per gestori del verde pubblico e privati cittadini alla ricerca di idee per rinnovare il proprio giardino.
Sono state prorogate al 31 dicembre 2011 le iscrizioni al concorso secondo le modalità del bando. Finalità del concorso è di individuare idee di assoluta tendenza e novità che sappiano ben interpretare l'intrigante tema proposto nella relazione descrittiva. La consegna degli elaborati è fissata entro il 10 gennaio 2012.
Ulteriori informazioni sul sito Orto giardino Pordenone oppure all’indirizzo festivalgiardini@fierapordenone.it
martedì 29 novembre 2011
Mercante in fiera Natale a Parma dall'1 al 4 dicembre 2011
Mercanteinfiera Natale:
ci saranno mostre collaterali: una legata ai presepi e una legataai bauli da viaggio.
La prima è il trionfo della tradizione, infatti ad animarla sarà
proprio Ferrigno, il maestro dell'arte napoletana, mentre la seconda è
una mostra itinerante dedicata alle valigie da viaggio, un percorso
dall'unità d'Italia ad oggi attraverso il quale vedere le
declinazioni
stesse del tema.
Le opere di Ferrigno,considerato tra i caposcuola nell'arte della
terracotta napoletana, sono ispirate al Settecento Napoletano. La sua produzione presenta, accanto ai personaggi tradizionali, le figure care alla tradizione iconografica della sceneggiatura napoletana. Fra tutte, predilige Benino,il pastore eternamente assonnato e Ciccibacco, personaggio alticcio e strampalato, prodotti in tutte le misure: dai sei ai sessanta centimetri.
A suggestionare ulteriormente il visitatore ci sarà un'"artista delcioccolato", Maide di Rapallo: creatrice di oggetti di decorazione, digioielli, strumenti musicali, in cioccolato. Da Re Mida a Regina Maide verrebbe da pensare, esaltado la capacità di una poliedrica artista capace di trasformare qualsiasi oggetto nella più dolce delle prelibatezze. Maide offre l'opportunità di realizzare qualsiasi tipo di oggetto completamente in cioccolato.
La cioccolataia Maidé sta infine progettando una favola eimbandirà una tavola dove la domenica potranno mangiare grandi e piccini per chiudere in bellezza questa esperienza.
All'ingresso del padiglione 4 ci sarà un meraviglioso albero di Natale di oltre 3 metri e un’area di 40mq con un autentico giardino, il tutto allestito da Pieffe Vivai; all'interno del Padiglione 5 sarà ricreata un'area decorativa in cui sarà il verde nelle sue accezioni a sfoggiare tutte le proprie novità per gli acquisti a tema. Sempre in ambito di verde, Nonsoloverde predisporrà un’area per i più piccini: didattica sì ma anche ludica, infatti sarà possibile scrivere una letterina a Babbo Natale e spedirla.
Ogni visitatore che lo vorrà potrà richiedere l'impacchettamento di
un dono : l'azione 'impacchettamento' è a offerta; le offerte saranno devolute all'associazione Colibrì
lunedì 28 novembre 2011
Eventi di Natale 2011: La corsa dei Babbo Natale
La piu' famosa in Europa è la Corsa dei Babbo Natale (Qsanta running) che si svolge qualche giorno prima di Natale per le vie di Rotterdam, ma quest'anno sembra sia stata annullata. Invece in Italia ne ho trovate già due, a belluno l'11 dicembre 2011 e a Noale (ve) il 18 dicembre. Ci sono percorsi non competitivi quindi ognuno si può cimentare, ma, rigorosamente vestito da Babbo Natale.
La maratona di Babbo Natale per eccellenza è tuttavia quella che parte dal Circolo polare artico, con partenza davanti all'ufficio di Babbo Natale il quale, assiste, personalmente, all'avvio della gara. Penso che sia per motivi climatici, ma la Santa Claus Marathon del Circolo polare artico si tiene il 16 giugno 2012.
Saluti e buona giornata
Dillo con un fiore
mercoledì 23 novembre 2011
Eventi di Natale 2011: Illuminando Lecce
Per la prima volta la città di Lecce diventa protagonista di un importante evento di arte contemporanea site-specific, che premia l’iniziativa coraggiosa di due giovani curatrici salentine, impegnate attivamente, con l’aiuto delle istituzioni, nel rinnovamento culturale del territorio pugliese.
A cura di Ilaria Caravaglio e Chiara Miglietta, e organizzata dalla loro Associazione Culturale “AttivArti”, la manifestazione “Illuminando Lecce”, dal 3 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012, vedrà collocate nelle strade principali della “Firenze del sud”, 8 installazioni luminose di artisti affermati e di giovani emergenti.
L’evento vanta il patrocinio e il sostegno della Regione Puglia - Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Lecce - Politiche Giovanili, e i patrocini della Provincia di Lecce, dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, dell’Università del Salento, del Ministero per i Rapporti con le Regioni e per la Crescita Territoriale, di Federculture - Federazione Servizi Pubblici Cultura Turismo Sport Tempo Libero e di Confindustria Lecce.
Per il periodo natalizio, al posto delle tradizionali luminarie, saranno le opere d’arte luminescenti, di grande impatto scenografico, a rendere festosa la città, coinvolgendo cittadini e turisti in un percorso artistico/culturale del tutto inaspettato.
Le vie del centro di Lecce ospiteranno le installazioni di cinque artisti riconosciuti dalla critica in ambito nazionale e internazionale quali: Marco Appicciafuoco con cinque sculture luminose dal titolo Light Flowers in Piazza Sant’Oronzo; Franco Losvizzero che animerà la scalinata dell’ex Conservatorio di Sant'Anna (Via Giuseppe Libertini) con sei angeli luminescenti dal titolo Lanterne bianche - L'adorazione dei 6; Sandro Marasco con la frase da una poesia in arabo: Chiudi gli occhi e manda un saluto al mondo, che domina dall’alto Piazzetta Brizio de Santis all’angolo con Viale Trinchese,
proseguendo con una seconda frase sulla facciata del palazzo della "storica" Libreria Liberrima in Via Vittorio Emanuele II; Salvatore Mauro che, con la collaborazione musicale di Linz, presenta l’installazione Fratelli d’Italia in Piazza Santa Croce e, ospite d’onore, Giancarlo Cauteruccio, regista-scenografo-artista visivo, noto per la sua poetica basata da sempre sul rapporto tra arte e tecnologia, che il 3 e 4 dicembre illuminerà Piazza Duomo con un intervento scenografico eccezionale: l’installazione Lux, con potenti fasci luminosi dalla piazza alla facciata della cattedrale, renderà il cuore della città un’opera d’arte ambientale unica e affascinante, grazie al coinvolgente e sorprendente connubio tra architettura antica e arte contemporanea.
Tre giovani eccellenti, selezionati con il Bando “concorso di idee” dell’Accademia di Belle Arti di Lecce: Francesca Cucurachi, Fabrizia Persano e fuori concorso, Emanuele Saracino, avranno inoltre l’opportunità di confrontarsi con i maestri contemporanei già affermati completando la scenografia urbana con le loro opere luminose; La serratura della Cucurachi, le suggestive Costellazioni dell’emisfero Boreale della Persano (realizzate da De Cagna luminarie) e Bubbles, bimbo che gioca con le bolle di sapone di Saracino, saranno installate rispettivamente a Porta San Biagio, Porta Rudie, e Porta Napoli, all’ingresso di Lecce, come simbolo di accoglienza e condivisione.
Il progetto nasce dall’idea delle due giovani curatrici che hanno partecipato al bando indetto dalla Regione Puglia “PRINCIPI ATTIVI 2010 - Giovani idee per una Puglia migliore” ottenendo i finanziamenti per la realizzazione dell’evento, tra migliaia di progetti presentati. Un’importante occasione di incentivo che ha voluto premiare le iniziative culturali più stimolanti tra cui “Illuminando Lecce”, grazie alla quale il contesto urbano viene proposto come luogo di sperimentazione a cielo aperto della creatività contemporanea. Un’iniziativa meritevole di portare l’attenzione sull’arte di oggi in un territorio ancora pervaso dalla prepotente, seppure meravigliosa, cultura medievale e barocca.
Novità assoluta sul territorio salentino, l’iniziativa prende spunto dalla manifestazione “Luci d’artista” di Contemporary Art Torino Piemonte, giunto quest’anno alla 13° edizione. “Illuminando Lecce” prosegue idealmente l’appuntamento che si svolge a novembre nelle strade del capoluogo piemontese e analogamente apre la città storica al dialogo con l’arte contemporanea, creando un trade-union tra nord e sud unico nel suo genere.
La manifestazione ha inoltre un alto valore dal punto di vista della sostenibilità e dell’impatto ambientale, dal momento che il dispendio di energia elettrica per le opere luminose, progettate con materiali ecosostenibili e lampade a risparmio energetico, sarà decisamente inferiore rispetto agli abituali consumi per luminarie natalizie. Una scelta che guarda al futuro e che trasforma la necessità di abbattimento degli sprechi in un appuntamento assolutamente innovativo, motivo di vanto e polo d’attrazione.
L’idea del museo a cielo aperto consente, per altro, di attirare e avvicinare all’arte contemporanea anche il pubblico dei “non addetti ai lavori”. Non saranno infatti i visitatori a dover raggiungere le opere, bensì le installazioni stesse a “comparire” sotto gli occhi dei cittadini.
MOSTRA “LUMINA TERRAE” presso l’ex Conservatorio di Sant'Anna
L’evento “Illuminando Lecce” si completa con la mostra “Lumina Terrae”, presso il prestigioso ex Conservatorio di Sant'Anna, dedicata ad altri giovani italiani e stranieri già molto apprezzati dalla critica, come Marta Jovanovic, Andrea Nicodemo, Pietro Ruffo, Beatrice Scaccia, il salentino Gianluca Russo, oltre ai due artisti già presenti in città, Salvatore Mauro e Franco Losvizzero che sabato 3 dicembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra, presenterà la performance Un coniglio alla mia tavola, un percorso coinvolgente il pubblico tra le via di Lecce e all’interno della sala espositiva.
La luce resta il tema portante e si riferisce qui alla “terra” nel senso più ampio del termine, dalla terra da coltivare, al pianeta Terra, e soprattutto, come territorio, confine geografico, appartenenza etnica.
La mostra nasce infatti come omaggio alle proprie radici e rispecchia il desiderio delle curatrici, entrambe salentine ma domiciliate a Roma, di poter svolgere il proprio lavoro nella loro terra d’origine. “Il nostro progetto – spiegano - vuole essere di stimolo per i giovani e per il Salento tutto, creando un ponte tra l’arte convenzionale e quella più audace, tra artisti nazionali che hanno già fatto la gavetta e i nostri futuri artisti che inizieranno a muovere i primi passi in un territorio provinciale che difficilmente si apre a livello nazionale.
Un ponte culturale tra una realtà del nord come la città di Torino che con esperienza e competenza si distingue nel panorama culturale nazionale, ed una realtà del sud come la città di Lecce che non ha nulla da invidiare al resto d’Italia, ma che ha bisogno di maggiori certezze e fiducia nel futuro.
Grazie al sostegno delle amministrazioni che per la prima volta si aprono al contemporaneo, la manifestazione vuole essere uno stimolo creativo e formativo per i cittadini e i turisti invitati a partecipare e a diventare parte integrante delle installazioni.”
LE CURATRICI
Ilaria Caravaglio e Chiara Miglietta, sono due ragazze salentine con lo stesso percorso studiorum che perseguono lo stesso obiettivo professionale e condividono le difficoltà di un percorso artistico/culturale, quello contemporaneo, che nel meridione stenta a farsi spazio.
Chiara Miglietta si laurea in Beni Culturali vecchio ordinamento nel 2008, Ilaria Caravaglio si laurea nella specialistica in Storia dell’Arte nel 2009, entrambe presso l’Università del Salento con la tesi in Storia dell’Arte Contemporanea. Chiara Miglietta, collaboratrice giornalistica per testate di settore, ha lavorato a Roma presso il museo Chiostro del Bramante con esperienza di tirocinio presso il Museo delle Arti e Architettura del XXI secolo (MAXXI). Ilaria Caravaglio si trasferisce a Roma per uno stage presso la Farnesina e per lavorare presso la Galleria Marino prima e la Galleria Bosi Artes poi. Entrambe, vincitrici di borsa di studio Ritorno al Futuro della Regione Puglia, frequentano il Master in Curatore d’arte Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, diretto da Simonetta Lux; il loro sodalizio è partito con l’organizzazione di una tavola rotonda con i maggiori direttori delle Fondazioni romane di Arte Contemporanea.
Cofondatrici dell’associazione culturale “AttivArti”, hanno l’obiettivo di portare nel proprio territorio il frutto dell’ esperienza romana e coinvolgere i fruitori pugliesi in iniziative culturali che stimolino la creatività giovanile.
INAUGURAZIONE > sabato 3 dicembre 2011 ore 18.30
Presso Palazzo Carafa - open space, Piazza Sant’Oronzo
in concomitanza inaugurazione della mostra “LUMINA TERRAE”
presso l’ex Conservatorio di Sant'Anna, Via Giuseppe Libertini
3 dicembre 2011 – 8 gennaio 2012
“ILLUMINANDO LECCE”
spazio urbano Lecce
“LUMINA TERRAE”
ex Conservatorio di Sant'Anna
Via Giuseppe Libertini, Lecce
Orario tutti i giorni 10-13.30 / 15-19
Ingresso libero
INFO
T +39 392 8273512 / +39 347 8194946
www.attivarti.com
giovedì 17 novembre 2011
Eventi floreali all'estero- Thailandia: il Royal Flora Ratchaphruek Expo 2011.
La prima edizione del Royal Flora Ratchaphruek Expo si è svolta nel 2006 come omaggio a Sua Altezza Reale Re Bhumibol e alla famiglia reale thailandese. Coprendo un’area di circa 80 ettari di parco, appena fuori dal centro di Chiang Mai, questo spettacolare festival dei fiori ospita oltre 2.200 specie di piante provenienti da tutto il mondo, con giardini tematici di 30 nazioni diverse.
Aperto dal 15 dicembre 2011 al 15 marzo 2012, il prossimo festival sarà altrettanto affascinante. Il Parco Reale prenderà nuovamente vita con colori vivaci, con migliaia di specie vegetali autoctone e straniere, tra cui centinaia di tipi diversi di orchidee. Il parco sarà inoltre ravvivato con i piccoli fiori gialli dell'albero Ratchaphruek, fiore nazionale della Thailandia.
Alcuni aspetti del festival da non perdere sono gli ampi giardini reali e i padiglioni, un’Orchid House, un edificio di Biotecnologie e aree tematiche elaborate organizzate da diverse nazioni. Una gigantesca ruota floreale, un parco ecologico per bambini e un “Imagination Garden Light” intrattengono i visitatori più piccoli, mentre una vasta programmazione giornaliera di spettacoli culturali offre agli ospiti la possibilità di rilassarsi esplorando zone diverse.
Oltre a onorare la famiglia reale thailandese, il festival si propone l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul riscaldamento globale ed evidenziare l'importanza delle pratiche ambientali responsabili. Si svolgeranno anche simposi nazionali e internazionali, con i principali orticoltori thailandesi e stranieri che discuteranno su temi come la protezione delle colture, la sericoltura (allevamento di seta) e l'orticoltura.
Fuori dal Parco Reale, i viaggiatori troveranno molte attività per tenersi occupati a Chiang Mai. Una delle città più affascinanti e belle della Thailandia, Chiang Mai ha templi, mercati notturni, caffetterie alla moda, una fiorente comunità artistica e una vivace vita notturna. Essendo anche uno dei principali centri di produzione del paese di artigianato, di mobili e di tessuti, Chiang Mai è anche il luogo ideale per conoscere i tradizionali decori tailandesi in stile Lanna e per comprare autentici souvenir e regali del posto.
Chiang Mai è la destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore durante tutto l'anno, grazie al suo clima temperato e alla bassa umidità. Per aiutare i clienti a risparmiare nel loro soggiorno, agoda si è assicurata le seguenti offerte per gli hotel di Chiang Mai, valide per tutta la durata del Royal Flora Expo 2011.
Per maggiori informazioni sulle offerte e promozioni di agoda, è possibile sottoscrivere la pagina facebook.com/agoda . Per ulteriori informazioni sul Royal Flora Expo, visitare il sito royalflora2011
Offerte agoda sugli hotel di Chiang Mai per il Royal Flora Expo 2011
Singapore, 16 novembre 2011 – agoda, uno dei siti per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo a più rapida crescita e membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq), ha annunciato oggi alcune offerte per gli hotel di Chiang Mai in occasione del Royal Flora Ratchaphruek Expo 2011.
Siripanna Villa Resort Chiang Mai 4 stelle
Prezzi a partire da 64 Euro a notte. Ottieni il 30% di sconto! Tariffa Early Bird – prenotazione necessaria con almeno 45 giorni di anticipo. Offerta valida fino al 30 aprile 2012.
The Rim 4 stelle
Prezzi a partire da 73 Euro a notte. Ottieni il 15% di sconto. Offerta valida fino al 29 febbraio 2012.
Romena Grand Hotel 3 stelle
Prezzi a partire da 23 Euro a notte. Ottieni il 15% di sconto! Offerta valida fino al 31 ottobre 2012.
Bamboo Homestay 2 stelle
Prezzi a partire da 18 Euro a notte. Ottieni il 35% di sconto! Offerta valida fino al 30 aprile 2012.
Winner Inn 2.5 stelle
Prezzi a partire da 13 Euro a notte. Ottieni il 32% di sconto! Offerta valida fino al 31 marzo 2012.
Kodchasri Thani Hotel 4 stelle
Prezzi a partire da 77 Euro a notte. Ottieni il 27% di sconto. Permanenza minima richiesta di 3 nptti – Prenotazione necessaria con almeno 10 giorni di anticipo. Offerta valida fino al 29 febbraio 2012.
Sheik Istana 4 stelle
Prezzi a partire da 70 Euro a notte. Ottieni il 35% di sconto. Offerta valida fino al 30 aprile 2012.
Aruntara Riverside Boutique Hotel 4 stelle
Prezzi a partire da 63 Euro a notte. Ottieni il 10% di sconto. Permanenza minima di 2 notti. Offerta valida fino al 29 febbraio 2012.
Suriwongse Hotel 4 stelle
Prezzi a partire da 53 Euro a notte. Ottieni il 30% di sconto. Permanenza minima di 3 notti. Offerta valida fino al 31 marzo 2012.
Centara Duangtawan 4 stelle
Prezzi a partire da 25 Euro a notte. Paga 2 notti, soggiorna 3 notti. Offerta valida fino al 31 ottobre 2012.
Mountain Creek Wellness Resort Chiang Mai 4.5 stelle
Prezzi a partire da 39 Euro a notte. Ottieni il 20% di sconto. Offerta valida fino al 30 aprile 2012.
Natara Exclusive Residences 4 stelle
Prezzi a partire da 60 Euro a notte. Paga 3 notti, soggiorna 4 notti. Offerta valida fino al 31 ottobre 2012.
Royal Princess 3.5 stelle
Prezzi a partire da 52 Euro a notte. Ottieni il 20% di sconto. Offerta valida fino al 31 marzo 2012.
Parasol Inn 3 stelle
Prezzi a partire da 26 Euro a notte. Ottieni il 15% di sconto! Offerta valida fino al 30 aprile 2012.
Shangri-La Hotel 5 stelle
Prezzi a partire da 82 Euro a notte. Ottieni il 15% di sconto. Offerta valida fino al 31 marzo 2012.
A Proposito di agoda Company Pte Ltd:
Agoda Company Pte Ltd è una compagnia asiatica leader nel servizio di prenotazione alberghiera online, specializzata nell’assicurare le tariffe più basse. agoda è membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq). Il network di agoda comprende oltre 160.000 in tutto il mondo. Uno staff composto da 700 professionisti localizzati ogni parte del mondo garantisce un servizio di prenotazione alberghiera con i migliori prezzi, che combina in modo unico le conoscenze e le connessioni locali indispensabili a fornire le migliori tariffe alberghiere sia per chi viaggia per motivi di lavoro che per chi viaggia per piacere.
Inoltre i clienti agoda partecipano al programma fedeltà “agoda Rewards”, guadagnando ulteriori sconti o soggiorni gratuiti per successive prenotazioni. A differenza di altri programmi che limitano a singole catene alberghiere, il programma agoda Rewards consente ai propri clienti di riscattare i punti accumulati per migliaia di hotel in tutto il mondo, in qualsiasi momento. agoda come membro della Pacific Asia Travel Association (PATA) si prefigge di promuovere i viaggi rendendoli più accessibili a un sempre crescente numero di persone.
giovedì 27 ottobre 2011
Mostra concorso di bonsai a Cernusco sul Naviglio
Il 5 e 6 Novembre 2011 avrà luogo la terza edizione della Mostra concorso per bonsai organizzata presso il Vivaio Oltre il Verde di Cernusco sul Naviglio. Numerose iniziative a cornice del concorso che frutterà al vincitore ben 1000 Euro. Laboratori per bambini, dimostrazione di arti marziali, mostra di vasi artigianali. Per ulteriori informazioni consultate il sito
www.oltreilverde.com
mercoledì 26 ottobre 2011
Arrivederci a Orticolario 2012
Il riferimento alle stelle non è stato casuale, poichè ben 9 chef di alcuni dei migliori ristoranti insigniti delle Stelle Michelin, hanno dato il loro contributo proponendo ciascuno una specialità dal proprio locale.
Giancarlo Morelli (Pomireu di Seregno, MB), Antonio Sironi (Il Grillo di Capiago Intimiano, CO), Vittorio Tarantola (Tarantola di Appiano Gentile, CO), Mauro Elli (Il Cantuccio di Albavilla, CO) e Luciano Parolari (Villa D'Este Cernobbio, CO) hanno offerto un percorso del gusto con l'aperitivo, mentre Maurilio Garola (La Ciau del Tornavento Treiso, CN), Karl Baumgartner (Schoeneck di Molini di Falzes, BZ), Claudio Sadler (Sadler di Milano) e Giovanni D'Amato (Il Rigoletto di Reggiolo, RE) si sono occupati della cena.
Nel corso della serata è stato reso noto il risultato del sondaggio popolare, realizzato attraverso il concorso "Vota e Vola" in collaborazione con Darwin Airlines, che ha decretato quello di Jardin Suisse il migliore stand dell'edizione 2011. Un giudizio che concorda pienamente con quello espresso dalle giurie estetica e tecnica, composte da esperti del settore.
Contestualmente, alla presenza del Sindaco di Casnate, Fabio Bulgheroni, sono stati estratti i nomi dei vincitori del concorso, che hanno vinto un volo Darwin Airlines. I vincitori verranno pubblicati sul sito www.orticolario.it
Il ricavato della serata è stato devoluto ad alcune associazioni del territorio: Associazione Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore, Associazione Cometa, Ass. Volontari - Pronto Soccorso - P. A. Croce Azzurra - onlus, Casa Vincenziana onlus, Comocuore onlus Associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l'infarto, Cooperativa Sociale Sim-patia, Residenza sanitaria e centro diurno per persone disabili, Società Cooperativa Sociale "Il Sorriso" onlus Centro di accoglienza socio educativo per disabili.
L'appuntamento per la quarta edizione di Orticolario è a Villa Erba dal 5 al 7 ottobre 2012